A Deruta il convegno “Lione Pascoli e il collezionismo in Italia nella prima metà del Settecento: un giro di orizzonte”

DERUTA –Il 17 e 18 settembre alla Sala del Consiglio Comunale di Deruta, in Piazza dei Consoli, si terrà il convegno nazionale di studi “Lione Pascoli e il collezionismo in Italia nella prima metà del Settecento: un giro di orizzonte”, curato da Francesco Federico Mancini, ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Perugia […]
Il patrimonio culturale e i musei al tempo del Covid progettando il futuro: se ne parla lunedì 29 marzo

PERUGIA – Il tema non solo è attuale ma anche parecchio bisognoso di riflessioni e risposte immediate. Perché riguarda il presente e soprattutto il futuro di un patrimonio culturale che tutti ci riconoscono al mondo, che potenzialmente potrebbe darci lo slancio per risorgere dalla pandemia con una delle nostre carte migliori e sulla quale, però, […]
La Madonna di Foligno e il Raffaello amoroso: oggi alle 14,30 ne parla Cristina Galassi su Fb

Cristina Galassi ha molti titoli e sicuramente un grande dono. Titoli: è docente di Storia della critica d’arte e del collezionismo all’Università di Perugia e direttore della Scuola di Socializzazione in Beni Storico Artistici UniPg che consorzia 9 atenei italiani e altri 3 stanno per entrare. Dono: far appassionare, per come la vive, alla storia […]
Napoleone e l’attrazione fatale per Raffaello: il lungo elenco delle opere rubate in Umbria

Raffaello è un po’ anche umbro. E l’Umbria è stata infatti terra di fatale attrazione per Napoleone che del genio artistico dell’Urbinate andava pazzo, portandosi via opere di inestimabile valore. Di questo e altro parliamo con Cristina Galassi docente di Storia della critica d’arte e del collezionismo e Direttore della Scuola di Socializzazione in Beni Storico […]
"Tutelare la memoria", seminario su temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza

GUBBIO – Il 22 ottobre all’aula virtuale della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia alle ore 17,30 seminario dal titolo ”Tutelare la memoria”, temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza. A cura di Eirene Campagna, Tommaso Casini e Paolo Coen.
“Tutelare la memoria”, seminario su temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza

GUBBIO – Il 22 ottobre all’aula virtuale della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Perugia alle ore 17,30 seminario dal titolo ”Tutelare la memoria”, temi e questioni di museologia e di arte della Shoah e della Resistenza. A cura di Eirene Campagna, Tommaso Casini e Paolo Coen.
Perugia: dall'Arcadia alla pittura en plein air

PERUGIA – Al Complesso di San Pietro, Aula Magna Borgo XX Giugno a Perugia, venerdì 15 Novembre alle ore 16.30 ”Dall’Arcadia alla pittura en plein air. Nell’ambito della mostra Arcadia e Grand Tour dedicata al paesaggista napoletano Alessio De Marchis l’artista Franco Passalacqua e la curatrice Cristina Galassi presentano la proiezione di due docu-film dedicati a Jean-Baptiste Camille Corot e alla nascita della
Inaugurato il Laboratorio di Scienze Veterinarie e Zootecniche a Casalina

PERUGIA – Il Polo museale universitario di Casalina si è arricchito di una nuova raccolta: il Laboratorio di Scienze Veterinarie e Zootecniche. “Considero un regalo di fine mandato, graditissimo peraltro, l’inaugurazione del Laboratorio di Scienze Veterinarie e Zootecniche nel Polo museale di Casalina – ha detto Franco Moriconi , Rettore uscente dell’Università-.
L'avventura scritta e disegnata da Roberto Paci Dalò nella Galleria nazionale dell'Umbria

PERUGIA – Venerdì 18 ottobre, alle ore 17,30, alla Galleria nazionale dell’Umbra si svolgerà la presentazione di “Ombre” di Roberto Paci Dalò, un libro d’artista dedicato alla collezione della Galleria Nazionale dell’Umbria “Ombre”, il primo libro d’artista ispirato al prezioso patrimonio custodito nella Galleria nazionale dell’Umbria, firmato dal poliedrico artista visivo, musicista e regista Roberto
La dama Eleonora Baroni protagonista dell'Isola del Libro

ISOLA POLVESE – Una donna di enorme fascino e di grande potere, amante di tanti uomini influenti e capace di condizionare l’elezione di un papa. La cantante e musicista Eleonora Baroni (1611-1670) è stata fra le più celebri cortigiane dell’età barocca.