Sette interessanti presentazioni di libri: chi, dove e quando

PERUGIA – Maggio, non solo il mese delle rose. Fioriscono, per fortuna sapendo come la pensiamo noi di vivoumbria.it, libri. Agenda e penna: ecco i prossimi appuntamenti. Domenica 14 maggio, ore 17.30, a Perugia, Sangallo Palace Hotel presentazione del libro di Paolo Borrometi “Traditori”. Con l’autore dialogheranno Salvatore Borsellino, Fabio Repici e Angela Romano. Modera […]
Giorno della memoria: presentazione di “I Campi di Tullio” ai ragazzi

Per il “Giorno della Memoria”, 27 gennaio, presentazione itinerante ai ragazzi delle nostre scuole e nei centri di aggregazione del libro “I Campi di Tullio. La storia di un Internato Militare Italiano” di Luigino Ciotti e Dino Renato Nardelli. Il primo appuntamento a Sant’Egidio il 26 sera, a Narni il 27, a Castiglione del Lago […]
Presentazione a Gubbio e Perugia del libro “I Campi di Tullio” di Dino Renato Nardelli e Luigino Ciotti

GUBBIO – Presentazione a Gubbio e Perugia del libro “I Campi di Tullio. La storia di un Internato Militare Italiano” di Dino Renato Nardelli e Luigino Ciotti. “La storia della lotta disarmata degli I.M.I., internati militari italiani, – si legge nella nota di presentazione dell’iniziativa – è complementare a quella dei partigiani ed è stata […]
Perugia, conferenza-recital: “L’occupazione italiana in Jugoslavia. Gli internati montenegrini in Umbria (1941 – 1943)”

PERUGIA – Vivi il Borgo riflette sulla data del 25 Aprile e la mette in relazione all’attuale contesto europeo e della guerra in atto. Per questa ragione l’associazione di quartiere di Perugia sabato 23 aprile dalle 17, alla biblioteca di San Matteo degli Armeni, propone la conferenza-recital L’occupazione italiana in Jugoslavia. Gli internati montenegrini in […]
Ad Assisi “Donne in convivio”: all’Orto degli Aghi di scena le imprenditrici dell’Umbria

ASSISI – Si è aperta con un minuto di silenzio e raccoglimento “Donne in convivio. Le donne imprenditrici dell’Umbria si incontrano”, l’iniziativa che ha voluto celebrare il contributo che le donne hanno saputo proporre per lo sviluppo dell’economia sostenibile e della pace. L’appuntamento si è tenuto ad Assisi nell’Orto degli Aghi e si inserisce nel […]
Presentato ad Assisi il libro “I Campi di Tullio”

ASSISI – Da Assisi si ritrovarono in 282 tra soldati e ufficiali nei campi di prigionia tedeschi dopo l’8 settembre 1943: tra di loro anche Tullio Ciotti la cui vicenda è stata ricostruita nel libro volume “I Campi di Tullio” Edizioni Era Nuova e circolo culturale “primomaggio”, presentato all’auditorium della scuola media “Alessi” di Santa […]
“I Giusti e i salvati. Casi dall’Umbria” stamattina l’Isuc per il Giorno della memoria

PERUGIA – Stamattina, lunedì 25 gennaio, in occasione del Giorno della memoria l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea organizza una conversazione on line con gli studenti della Scuola secondaria dal titolo: “I Giusti e i salvati. Casi dall’Umbria”. Il tema trattato si avvarrà della narrazione e del ricordo di vicende e motivi che caratterizzarono in […]
Un'aula espansa per la scuola dopo Covid-19: ecco l'idea dell'Isuc

In una nota dell’Isuc, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Dino Renato Nardelli della sezione didattica propone un’idea per la scuola dopo il coronavirus: ovvero “un’aula espansa: luoghi fisici da programmare non solo per conservare memoria, ma per fare didattica; all’aperto o al chiuso, a godere degli ineffabili paesaggi che solo l’Umbria ha o a
Deruta: “Persone in Transito” il secondo dopoguerra in Europa

DERUTA – Si terrà martedì 18 febbraio alle ore 21, nella sala del Teatro della parrocchia di Sant’Angelo di Celle piazza Giuseppe Ugolini, l’incontro “Persone in Transito” il secondo dopoguerra in Europa. Dopo i saluti del sindaco di Deruta Michele Toniaccini, a coordinare l’incontro, sarà Dino Renato Nardelli (sezione didattica ISUC).
Giorno del Ricordo, i laboratori dell'Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea

GUALDO TADINO – Sono proseguiti all’IIS “Casimiri” di Gualdo Tadino i Laboratori sui documenti dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea” proposti anche quest’anno per il Giorno del Ricordo agli studenti della Provincia di Perugia.