Al Teatro del Parco Sculture di Brufa lo spettacolo “BARRACA. Il teatro come scuola di lacrime e di risa nel duende di Federico Garcìa Lorca”

TORGIANO – Sabato 28 agosto alle ore 21 al Teatro del Parco Sculture di Brufa, lo spettacolo “BARRACA. Il teatro come scuola di lacrime e di risa nel duende di Federico Garcìa Lorca” del drammaturgo Eppe Argentino e con la regia di Federica Fico. I protagonisti della serata che racconteranno il duende nell’esperienza lorchiana sono: […]
Diario porteño per immagini, musica e parole: “Alfonsina y el Mar”

Alfonsina Storni, emigrante di lontane origini italiane dal Canton Ticino in Argentina alla fine dell’ottocento, è stata una scrittrice e poetessa simbolo dell’emancipazione femminile.
Con "El Retablo" parte dalla Spagna la nuova stagione lirica dello Sperimentale a Spoleto

SPOLETO – Comincia il pianto della chitarra, è inutile farla tacere. Federico García Lorca (la Generación del ’27, il dadaismo, la guerra civile) firma il poema del “Cante Jondo” nel 1922 aiutato da Manuel De Falla nell’aspetto musicale.