Domenica 30 agosto a Ferentillo spettacolo di Stefano de Majo su Wolfang Amadeus Mozart

FERENTILLO – Tornano a salutare l’addio dell’estate opere che già si sono potute ammirare nei mesi di luglio e agosto, ma con un tocco particolare, qualcosa di diverso.
Monteluco di Spoleto: via i lavori per la sistemazione dello stabile del Prato grande

SPOLETO – Nuovi interventi di riqualificazione nell’area di Monteluco.
Ecco l'edicola di San Rocco a Gabbio

FERENTILLO – Dopo aver ammirato la cappella detta Madonna delle Forche o di San Rocco a Vallo di Nera, ritorniamo nella Bassa Valnerina, esattamente a Ferentillo dove possiamo soffermarci su un altra edicola gemella, anche questa dedicata a San Rocco. Ma andiamo con ordine.
Per le 5 figure di Sante alla Collegiata, il Siculo…avanza 8 scudi dal 1543

FERENTILLO – Con questa opera che presentiamo a voi appassionati di Storia e di Arte dell’Umbria meridionale, concludiamo il ciclo di opere in affresco all’interno dei nicchioni alla Chiesa Collegiata di Santa Maria a Matterella di Ferentillo.
L' "Egregius" Jacobus Siculus alla Collegiata di Santa Maria a Matterella: Sant'Antonio Abate e la Madonna col Bambino

FERENTILLO – Entriamo nel quinto nicchione affrescato alla Collegiata di Santa Maria a Matterella e andiamo ad ammirare nel suo splendore Sant’Antonio Abate e la Madonna col Bambino opera del pittore Siciliano Giacomo Santoro da Giuliana detto Jacopo Siculo (1490 – Rieti 1544); a lui fu dato l’appellativo dal Leoncilli ”di Egregius”; cosa dire di
I Notai di Ferentillo avevano la loro cappella presso l'altare del Carmine

FERENTILLO – Proseguiamo la conoscenza dei dipinti importanti in Valnerina. Abbiamo già notato alcuni dei nicchioni della navata di sinistra presso la Collegiata di Santa Maria a Matterella di Ferentillo. Ora scopriamo l’ultimo nicchione della navata a destra di chi entra e troviamo l’altare votivo a Sant’ Antonio di Padova.
Lo stupendo affresco alla Collegiata di Matterella: Maria Madre di Dio

FERENTILLO – Proseguiamo con le meraviglie artistiche presso la collegiata di Santa Maria a Matterella di Ferentillo. Dopo aver ammirato e conosciuto da vicino l’affresco che raffigura l’incredulita di San Tommaso del 1577, opera di don Piermattia Gigli, spoletino, ora ci occuperemo del quarto Nicchione sempre sulla navata a destra di chi entra.
Sull'incredulità di San Tommaso, il bell'affresco alla Collegiata di Matterella

FERENTILLO – Piermatteo o Piermattia Gigli era un prete. Spoletino di nascita. Oltre alla vocazione religiosa e sopratutto teologica aveva anche destrezza per la pittura sopratutto in affresco. Seguace e allievo di Jacopo Siculo cerco’ in tutti modi di imitarne lo stile e la postura artistica, mai, però riuscì ad avvicinarsi a tale talento siciliano.
Due marchi del birrificio Magester di Ferentillo nella Guida 2021 Slow Food

FERENTILLO – Due birre Magester nella Guida alle birre d’Italia 2021 della Slow Food. Dall’ormai lontano 2013 nasce a Ferentillo il birrificio Magester che vede i due soci Giovanni Ridolfi e Andrea Mangione creare e donare al palato una serie di birre di prima scelta totalmente legate a prodotti, storia e tradizione locale.
Lampo di genio: novità estiva tutta artigianale e di qualità del birrificio Magester di Ferentillo

FERENTILLO – Inizia l’estate e con la stagione calda arrivano rinfrescanti novità dal birrificio artigianale Magester. C’eravamo già occupati in passato di questa singolare birra prodotta a Ferentillo da Giovanni Ridolfi e Andrea Mangione, in un articolo in cui veniva mostrata tutta la singolarità di questo prodotto.