Da Ferentillo l'idea di una gara di cucina per i bambini che sono a casa

FERENTILLO – Una gara di cucina per bambini e ragazzi da casa, è questa la proposta dell’“Osteria del Trap – da Umberto” , per far passare più in fretta questi interminabili giorni di quarantena ai più piccoli.
Il castello di Terria e De Contra, il confine tra Perugia e Terni con la piccola cappella del Rosario

FERENTILLO – E’ l’ultimo baluardo lungo il Nera, posto sul confine del territorio delle due provincie Terni e Perugia. Terria, dall’alto del monte la Bernara, ci attende con le sue curiosità artistiche e ambientali. Il paesino e’ diviso in due: Terria e De Cuntra. E’ attraversato da un fossato alluvionale che discende dal monte Aspra.
Rocche e fortezze, torri e castellieri: un patrimonio della Valnerina da salvaguardare

FERENTILLO – I castelli, torri e rocche della Valnerina fanno di questa parte della bassa Umbria un unicum per quanto riguarda la promozione e valorizzazione delle rispettive aree, che purtroppo soffrono di un inarrestabile spopolamento causato dall’abbassamento delle nascite e dall’emigrazione dai luoghi colpiti dal sisma, purtroppo a causa del ritardo della ricostruzione.
Con il canto della Pasquarella e la tradizione di Sant' Antonio Abate, tutte le feste fuggono via

FERENTILLO – Entrati a pieno ritmo nel mese di gennaio con l’Epifania arriva la cosiddetta Pasquarella. Tradizione più popolare nel mondo cristiano che precede l’arrivo dei Magi alla capanna di Betlemme. La Befana che porta i doni e poi la festa di Sant’ Antonio Abate, patrono degli animali e celebrato dal mondo contadino.
Il Feudo di Ferentillo al tempo di Alberico Cybo Malaspina: un volume ne percorre la storia

FERENTILLO – Un territorio importante e prestigioso e’ stato da sempre quello di Ferentillo fin dalle origini. Dapprima come soggetto alla Abbazia di San Pietro in valle, poi alle dipendenze di Spoleto e dal XVI alla fine del XVIII sec. come ducato Cybo e Cybo Malaspina.
Mummie di Precetto: itinerario tra scienza e fede, storia e fantastico

FERENTILLO – Con soli 3 euro il visitatore curioso e attento, può varcare a tutti gli effetti l’oltretomba e poi ritornare nella vita reale di tutti giorni.
Precetto: il presepio affrescato da Perino Cesarei nella chiesa superiore di Santo Stefano

FERENTILLO – Dopo una visita al cimitero museo delle mummie a Precetto e’ immancabile varcare la chiesa superiore di Santo Stefano per godere della visione dello scenografico Presepio affrescato sul nicchione laterale all’altare maggiore. L’ altare e dedicato a San Giuseppe come e’ riportato da una tabella in stucco posta a capo dell’arco: DIVO JOSEPH.
Valnerina: i volti di Maria attraverso le opere d'arte

FERENTILLO – Siamo agli sgoccioli dell’anno liturgico, si avvicinano le festivitè natalizie, già si respira l’atmosfera; e pensare, che tutto questo movimento, emozioni, luci, regali e chi più ne ha più ne metta, è scaturito da una donna, semplice, la più piccola tra gli ultimi, la più tenera di una viola mammola: Maria, la donna
Campanari e campane: la storia e la devozione fusa in bronzo

FERENTILLO – Un tempo erano dette la voce di Dio, che chiamava i fedeli alla preghiera nei giorni di festa e in quelli di lutto. Oggi si e’ evoluta questa voce, ha oltrepassato le sue competenze, diventando una attrattiva turistica, una peculiarita’, volta alla conoscenza, approfondimento e ricerca di una attivita’ secolare.
Castello di Poggio a Monterivoso: la chiesa, il ciborio e la pala di Francesco Nardini di Sant'Angelo in Vado

FERENTILLO – Agli abitanti della Frazione di Monterivoso, piacerebbe certo che il ciborio ligneo del 1625 appartenuto alla loro chiesa parrocchiale di Sant’Antonio ritornasse a troneggiare sull’altare maggiore dell’edificio di culto.