Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Parco archeologico per il sito della Guastuglia di Gubbio

Il consigliere Daniele Nicchi (Lega – presidente Prima commissione) ha presentato una mozione con cui chiede alla Giunta di Palazzo Donini di predisporre un “progetto di salvaguardia, riqualificazione e rilancio del sito archeologico della Guastuglia di Gubbio.

Altotevere: lady trifola colpisce ancora, primi maxi tartufi

ALTOTEVERE – Maxi-trifole dai boschi dell’Altotevere: la stagione del tartufo bianco si apre all’insegna di qualità super e quantità che fa ben sperare. “L’estate molto calda e asciutta ci aveva dato da pensare che la stagione sarebbe stata mediocre (anzi pessima).

Gubbio si vestirà con 360 bandiere nei momenti di festa della città

GUBBIO – Ci sono un’attenta analisi delle fonti e un’approfondita ricerca storica svolte da parte di un valente comitato scientifico composto da Fabrizio Cece, Patrizia Biscarini, Benedetta Riccardini, Gaetano Rossi, Francesco Mariucci ed Ettore Sannipoli, alle spalle del progetto di abbellimento della città di Gubbio presentato questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Pretorio.  Ideato

All’associazione “Federico II Umbria” il prestigioso Premio Italia Medievale 

GUBBIO – Un importante riconoscimento nazionale è arrivato all’ “ASSOCIAZIONE  UMBRA FEDERICO II DI SVEVIA HOHENSTAUFEN”, nata a Perugia nel 2018 dall’impegno di un gruppo di storici e appassionati studiosi umbri che condividono  interessi e obiettivi comuni.  Il sodalizio ha infatti ottenuto il prestigioso  © Premio Italia Medievale 2020,  un riconoscimento annuale che dal 2004

All’associazione "Federico II Umbria" il prestigioso Premio Italia Medievale 

GUBBIO – Un importante riconoscimento nazionale è arrivato all’ “ASSOCIAZIONE  UMBRA FEDERICO II DI SVEVIA HOHENSTAUFEN”, nata a Perugia nel 2018 dall’impegno di un gruppo di storici e appassionati studiosi umbri che condividono  interessi e obiettivi comuni.  Il sodalizio ha infatti ottenuto il prestigioso  © Premio Italia Medievale 2020,  un riconoscimento annuale che dal 2004

Festival del Medioevo: livello altissimo e con conferenze sempre sold out 

GUBBIO – Cinque giorni di studio e approfondimento, 150 storici, oltre 300 persone presenti in media ogni giorno nella tensostruttura allestita in piazzale Frondizi a Gubbio e un tema ricco di fascino quale quello del Mediterraneo come mare della storia. Questi i numeri di un’edizione complessa del Festival del Medioevo.

Movida a Gubbio: ora i locali possono chiudere alle 2 di notte

Gubbio Festival del Medioevo

GUBBIO – Giorni di confronti serrati e di incontri tra l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria, con una rappresentanza di gestori dei pubblici esercizi che ieri pomeriggio ha incontrato il sindaco Filippo Stirati e l’assessore al Commercio Giovanna Uccellani per affrontare il tema della “movida” serale nel centro storico, alla luce dell’ordinanza emessa lo