Cerca
Close this search box.

L’Isuc organizza un incontro tra gli studenti e Nando Tagliacozzo, testimone della Shoah

PERUGIA – In occasione del Giorno della Memoria l’Isuc, Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, ha programmato, per giovedì 30 gennaio dalle ore 9 alle 13 un incontro alla Sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni tra gli studenti e Nando Tagliacozzo, testimone della Shoah scampato al rastrellamento di Roma del 16 ottobre 1943. Il convegno si […]

Oggi a Perugia l’Isuc presenta “I diari segreti di Giulio Andreotti”

PERUGIA – Oggi pomeriggio, 8 luglio, alle ore 18 alla Sala del dottorato nel chiostro della cattedrale di San Lorenzo in piazza IV Novembre a Perugia, l’Isuc, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, presenta il volume “I diari segreti di Giulio Andreotti“, edito da Solferino. Dopo i saluti del commissario straordinario Isuc, Valter Biscotti, e […]

“I Giusti e i salvati. Casi dall’Umbria” stamattina l’Isuc per il Giorno della memoria

PERUGIA – Stamattina, lunedì 25 gennaio, in occasione del Giorno della memoria l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea organizza una conversazione on line con gli studenti della Scuola secondaria dal titolo: “I Giusti e i salvati. Casi dall’Umbria”. Il tema trattato si avvarrà della narrazione e del ricordo di vicende e motivi che caratterizzarono in […]

Isuc, il 2 Giugno nel segno di Elettra Pollastrini e Elsa Damiani Prampolini

PERUGIA – Iniziativa dell’Isuc, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea,  in occasione della Festa della Repubblica. Nel 2016, in occasione del 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana e dell’Assemblea Costituente, l’Isuc aveva realizzato il video La ripresa della democrazia. Storia di una costituente.

Caso Isuc: richiesta urgente di chiarimenti del Consiglio d'amministrazione alla giunta regionale

Abbiamo più volte su Vivo Umbria parlato dell’Isuc, l’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea presieduto dal ”dimissionato” Mario Tosti,  professore ordinario di Storia Moderna nell’Ateneo di Perugia.  Questo per dare da un lato conto della intensa attività svolta sul territorio da ricercatori molto motivati, oltre che preparati; dall’altro perché c’è da capire che futuro avrà