Cerca
Close this search box.

Un'aula espansa per la scuola dopo Covid-19: ecco l'idea dell'Isuc

In una nota dell’Isuc, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Dino Renato Nardelli della sezione didattica propone un’idea per la scuola dopo il coronavirus: ovvero “un’aula espansa: luoghi fisici da programmare non solo per conservare memoria, ma per fare didattica; all’aperto o al chiuso, a godere degli ineffabili paesaggi che solo l’Umbria ha o a

Isuc: #raccontaimolaresistenza

PERUGIA – Il presidente dimissionato dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Mario Tosti, ci aveva anticipato domenica che a prescindere dal commissariamento e dai contratti co.co.co. scaduti da 5 mesi di sei ricercatori e suoi collaboratori, l’Isuc stava procedendo con  il lavoro di documentazione in vista del 25 Aprile.

Dalla Spagnola al Covid-19, la "lezione" delle pandemie

Un contributo a nostro giudizio molto interessante sulle pandemie recenti che hanno colpito il nostro territorio, ci viene dall’Isuc, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, grazie a questo intervento che vi proponiamo integralmente anche perché, per chi vorrà, c’è un’interessantissima e specifica bibliografia per approfondire i vari argomenti.

Presentato alla Sala dei Notari  il “Calendario civile della città di Perugia “

PERUGIA – Tantissima partecipazione al punto che  la conferenza per la presentazione del “Calendario civile della città di Perugia“  organizzata alla Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori è stata spostata alla più capiente Sala dei Notari.  Il calendario rappresenta una rielaborazione della memoria di persone, fatti, eventi, che nell’arco del tempo  intercorso fra il XX