Cerca
Close this search box.

San Mamiliano, San Biagio e il “raffaellista purissimo”

VALNERINA – Domenica 4 febbraio festa a San Mamiano per il suo patrono. Ma andiamo con ordine:  il 3 febbraio ricorre nella chiesa cristiano – cattolica, ma anche in quella ortodossa, la festa di San Biagio, martire di Sebaste in Armenia, medico 316 d.C. Un santo che fu martirizzato tramite i cosiddetti  “pettini” ossia (attrezzo […]

Sguardi d’autore alla Collegiata di Matterella

FERENTILLO –  A sostenerne la paternità ci sono studi compiuti da critici, storici e soprintendenti. Ma coglie pienamente il vero e autentico artista esecutore e la particolarità di quel dipinto soltanto chi riesce con sensibilità  a leggere in quei volti così tanta dolcezza e allo stesso tempo semplicità: Giacomo Santoro, Jacopo Siculo (1490-1543). Scappò via […]

San Mamiliano, la Pala di Jacopo Siculo “Raffaellista purissimo”

FERENTILLO – Il  Cavalcaselle,  l’accosta allo stesso Raffaello, apprezzando la testa di San Pietro “per disegno e ricchezza di toni, la tinta fusa con un buon impasto, alquanto ombreggiata con toni grigi”. Il Guardabassi la classificò come una delle migliori opere del Siculo ma non poté vederne la predella. Per il Cavalcaselle, il gruppo raffigurato […]

Da San Mamiliano fino a San Giovanni di Matterella meraviglie da scoprire

FERENTILLO – Un itinerario da scoprire e percorrere in gruppo o in solitaria,  in questo periodo autunnale con giornate assolate, e quello che dalla frazione di San Mamiliano discende per le Vaite per raggiungere Belvedere di Ancaiano, lambire la rocca di Ancaiano, Nicciano, Loreno, e tramite Gabbio per concludersi  a Ferentillo Matterella.