Cerca
Close this search box.

Grazie alla serie tv aumentano del 156% le vendite dei libri su Leonardo

Ci sarà una seconda stagione per il Leonardo da Vinci che il 13 aprile chiude la prima visto il successi in tv e a gioirne saranno anche case editrici e librerie. Cosa c’entrano? L’Associazione Italiana Editori (AIE), che già da tempo conduce ricerche per capire quanto le serie televisive influenzino le vendite dei titoli librari […]

Il fascino del genio di Leonardo su Rai Uno in otto puntate dal 23 marzo

Il fascino del genio di Leonardo da Vinci è destinato a stregare nuovamente la vastissima platea televisiva di Rai Uno. La serie evento creata da Frank Spotnitz e Steve Thompson, per la regia di Dan Percival e Alexis Sweet, andrà in onda martedì 23 marzo in prima visione in 8 episodi. Il cast: Aidan Turner […]

"Monna Lisa who?" È online il video dell'installazione dedicata a Leonardo

Per la nostra rubrica Presi dalla rete, oggi suggeriamo ai lettori di Vivo Umbria ”Monna Lisa who?”, firmato dallo studio Karmachina. Il video, un racconto multimediale di 13 minuti, è un viaggio affascinante nella storia di una delle opere d’arte più famose al mondo: il mistero sull’identità della Monna Lisa.

Gubbio celebra Leonardo Da Vinci con il progetto internazionale 'The Immortal Light'

Gubbio

GUBBIO  – Domani sabato 25 gennaio ore 18 al cortile della Biblioteca Sperelliana, la città di Gubbio celebrerà Leonardo da Vinci e i 50 anni della Regione Umbria ospitando l’International Committee Leonardo da Vinci e il progetto Leonardo The Immortal Light, un tour a tappe commemorativo dei 500 anni della morte del genio Vinciano.

Lettere e scienza dialogano attorno alle idee di Leonardo da Vinci, Galileo Galilei e Rita Levi Montalcini

MAGIONE – Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Rita Levi-Montalcini: sono questi alcuni dei personaggi che hanno scritto la storia della scienza e che si racconteranno, attraverso i propri scambi epistolari, i propri carteggi, l’autenticità della propria voce nel corso del Festival delle Corrispondenze 2019. Un’edizione che non poteva rinunciare a rendere omaggio ai molti anniversari scientifici