Cerca
Close this search box.

Con VideoScience a cura dell’Università di Perugia le pareti degli edifici si trasformano in palcoscenici per videomapping

PERUGIA – Si è svolta questa mattina, presso la Sala del Dottorato di Palazzo Murena, la conferenza stampa di presentazione di VideoScience, un progetto sperimentale promosso dall’Università degli Studi di Perugia nell’ambito del programma di public engagement “Science & the City – Perugia Città della Scienza Aperta”. Il progetto, inquadrato anche come pre evento di Sharper, la Notte […]

Galleria Nazionale dell’Umbria d’autunno: ecco il calendario fino al mese di dicembre 2024

PERUGIA – Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Umbria, ha presentato  le attività che animeranno la Galleria Nazionale dell’Umbria durante l’autunno: un programma guidato da uno sguardo nuovo sulle iniziative del museo, che si proietta nella città e a livello nazionale come una “piazza aperta”, dove confluiscono mostre, concerti, […]

A Passignano sul Trasimeno mostra di Marco Pierini alla Rocca medievale

PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Stamani ci occupiamo del giovane artista di Gualdo Tadino Marco Pierini che tra l’altro si è aggiudicato di recente il premio Leonardo da Vinci – Biennale di Cesenatico 2023 con questa motivazione: “per il grande pregio della sua personale e innovativa ricerca artistica”. Esporrà a Passignano sul Trasimeno all’interno della rocca […]

Il Battesimo di Cristo del Perugino “illumina” il Natale di Milano

MILANO – Sarà Pietro Vannucci a dare lustro alla tradizionale mostra natalizia del Comune di Milano a Palazzo Marino. Dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024 la Sala Alessi accoglierà, in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della sua scomparsa, uno dei capolavori del Perugino: il Battesimo di Cristo, già parte del polittico della chiesa di Sant’Agostino a Perugia. […]

Sandro Penna e il mondo dell’arte: “Un mare tutto fresco di colore”

PERUGIA – Come si fa a non voler bene a Sandro Penna? A Penna che legge sul suo letto le poesie che ha smesso di scrivere da tempo, circondato dai quadri, dalla polvere, dalle cose, asfissiato e nutrito da tutto ciò che è diventata la sua vita da vecchio. A Penna giovane, ragazzo a Perugia, […]

Vanni Capoccia: “Ciao Marco”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo che è qualcosa più di un saluto, di un ringraziamento: secondo lo stile di Vanni Capoccia, infatti si va oltre. Dietro al quel semplice titolo “Ciao Marco” (Pierini) ci sono riflessioni concrete. E interrogativi imminenti ai quali l’intera collettività è interessata a trovare adeguate risposte rispetto a una istituzione qual […]

Cento immagini alla Galleria nazionale dell’Umbria per narrare i 50 anni di storia di Umbria Jazz

PERUGIA – E’ stata inaugurata ieri nelle sale della Galleria Nazionale dell’Umbria una mostra fotografica che documenta alcuni degli episodi più̀ importanti della storia del Festival. Curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e Carlo Pagnotta, direttore artistico di Umbria Jazz, riunisce alcuni dei fotografi che negli anni hanno documentato la manifestazione: 100 […]

Vanni Capoccia: “Perugino: la mostra è finita, i quadri se ne vanno”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Vanni Capoccia all’indomani della chiusura della mostra sul Perugino allestita alla Galleria Nazionale dell’Umbria. Diviso per capitoletti, in maniera sintetica quanto ficcante e circostanziata, è un bilancio, spenti i fari, che ci porta anche oltre Pietro Vannucci. *************** Perugino: la mostra è finita, i quadri se ne vanno […]