Madonna col Bambino del XIV di San Claudio di Serravalle restaurata: un vero gioiello

SERRAVALLE DI NORCIA – In quel solitario e mistico angolo di bosco racchiuso nella gola verdeggiante di Serravalle, li a mezza costa spunta tra le piante di leccio l’abbazia di San Claudio, con lo settanta campanile a guglia che sfida da secoli terremoti e i temperie. Lì in quel luogo, oggetto di fede e preghiera, […]
La Croce Sagomata: un unicum dalla Collegiata di Matterella al Museo diocesano di Spoleto
FERENTILLO – La Croce Sagomata o Azzurra un tempo esposta nella chiesa Collegiata di Santa Maria di Matterella successivamente, sistemata nella casa parrocchiale ma, per motivi di sicurezza, trasferita al Museo diocesano di Spoleto negli anni ’70. E’ un pezzo unico.
Museo Diocesano di Spoleto scrigno di arte dal Sotio al Bernini

SPOLETO – Visita virtuale al Museo Diocesano di Spoleto. Un contenitore di opere d’arte e devozionale di grande rilevanza in tutto il contesto regionale. A palazzo vescovile, già monastero benedettino, un tempo sede dei duchi longobardi, il museo occupa varie sale e un’ ala denominata ”appartamento del cardinale”.
Il grande patrimonio artistico di Sellano salvato dal terremoto

SELLANO – Al museo diocesano di Spoleto esposte le meravigliose opere d’arte provenienti dalle chiese del territorio dell’alta Valnerina salvate dalla distruzione degli eventi sismici. Tra le numerose opere figurano pezzi pregiatissimi provenienti dalle chiese di Sellano tra tutte la Pieve, flagellata da continue scosse telluriche e restaurata, ma ancora lesionata dall’ evento del 2016.
La Croce sagomata, esempio di devozione popolare della Valle Spoletana

SPOLETO – Al museo diocesano di Spoleto è conservata una serie di Croci dipinte di grande interesse storico artistico provenienti da varie chiese del comprensorio della Valnerina, salvate da sicuri furti o distruzione a seguito dei terremoti.