Cerca
Close this search box.

Monte Moro: la battaglia fra Terni e Spoleto e le tracce che ha lasciato ancora oggi

FERENTILLO – San Mamiliano (nella foto di copertina) è una piccola frazione che annovera una bellissima pala d’altare della prima metà del ‘500 eseguita dall’artista raffaellesco Giacomo Santoro da Giuliana detto Jacopo Siculo (1490/1543). A lui e’ dedicata la piazzetta del pozzo situata proprio al centro del paese. San Mamiliano è importante anche per un evento […]

Rocche e fortezze, torri e castellieri: un patrimonio della Valnerina da salvaguardare

FERENTILLO – I castelli, torri e rocche  della Valnerina fanno di questa parte della bassa Umbria un unicum per quanto riguarda la promozione e valorizzazione delle rispettive aree, che purtroppo soffrono di un inarrestabile spopolamento causato dall’abbassamento delle nascite e dall’emigrazione dai luoghi colpiti dal sisma, purtroppo a causa del ritardo della ricostruzione.

A San Mamiliano un capolavoro dell'arte rinascimentale di Jacopo Siculo

FERENTILLO – C’è un’opera d’arte importantissima in una chiesa tra le colline della Valnerina che annovera uno dei più singolari capolavori dell’arte rinascimentale che celebra la natività e le storie di un Santo poco conosciuto. Si tratta di San Mamiliano una frazione del comune di Ferentillo che si sta irrimediabilmente spopolando.