Dpcdm: misure invariate per la cultura e nella “manovra” stanziati 600 milioni

Distanziamento fisico e divieto di assembramenti rimangono i punti fermi con cui contrastare la diffusione del virus nel nuovo Dpcdm emanato dal presidente Conte.
“Viaggio in Italia”, bando del MiBACT per promuovere il turismo di prossimità

ROMA – Per continuare a promuovere il turismo di prossimità che per evidenti motivi legati alla pandemia ha ottenuto un vero successo in Italia facendoci riscoprire luoghi a noi vicini eppure sconosciuti, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e Invitalia – Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa di proprietà del
A Trevi boom di turisti

TREVI – A Trevi si sta registrando, in questi mesi di luglio e agosto il tutto esaurito, ma anche a giugno non sono mancate soddisfazioni. Il sold out riguarda non solo le tante iniziative messe in programma per le serate estive, ma anche le tante strutture ricettive e i ristoranti che insistono sul territorio comunale.
Giano dell'Umbria, luglio e agosto tutto sold out

GIANO DELL’UMBRIA – “L’importante ripresa dei flussi turistici nei mesi di luglio e agosto ci fa ben sperare per una rinnovata attenzione verso il nostro territorio da parte di turisti e visitatori da ogni parte d’Italia”. È quanto dichiara il sindaco commentando i dati positivi sul fronte di arrivi e presenze negli ultimi due mesi.
Decreto Agosto: punto per punto quanti soldi porta alla cultura e al turismo

Complessivamente sono 3 i miliardi di euro del Decreto Agosto approvato dal consiglio dei ministri per sostenere i settori del turismo e della cultura. Vediamole nel dettaglio. CITTÀ D’ARTE Contributo a fondo perduto esercizi commerciali.
Turismo italiano e Covid: per agosto prenotate 4 camere su 10, addio Cina (-85,9%) e Usa (-84,1%) rispetto al 2019

L’Agenzia nazionale italiana del turismo, ENIT, ha feffettuato un’indagine per fotografare ad oggi la situazione della richiesta turistica riguardo il nostro Paese. Sono 4 su 10 le camere delle strutture ricettive prenotate online dai italiani e stranieri che risultano ancora prenotabili nel 62 per cento dei casi.
Il turismo che verrà (si spera) in Umbria? Ora è tutto chiaro: serve…chiarezza

PERUGIA – Turismo, che fare? Domanda delle famigerate cento pistole. Alla quale, comunque, ci si rende conto, va data una risposta altrimenti in pochi resisteranno ai colpi concertati e concentrati al bersaglio grosso da Covid il Devastatore. Sul titolo abbiamo cercato di essere, per così dire, ”simpatici”. In realtà la situazione è molto seria.
Assisi si candida capofila per il rilancio del turismo e dell'accoglienza

ASSISI – L’economia di Assisi, basata sul turismo e sulla accoglienza, sta registrando un colpo pesantissimo a causa della diffusione del Covid-19 e rischia di cancellare posti di lavoro e imprese. L’Amministrazione Comunale, in attesa della fine del lockdown, ha già cominciato a lavorare sul futuro dell’accoglienza e a ragionare su come fronteggiare la crisi
Coronavirus: il ministro Dario Franceschini illustra le misure di sostegno per il turismo

ROMA – Puntando l’obiettivo sulle misure previste dal Consiglio dei ministri in relazione agli effetti devastanti collaterali del Coronavirus, l’ufficio stampa del MiBACT riporta le dichiarazioni del ministro Dario Franceschini: “Approvate – annuncia Franceschini – importanti misure per il turismo.
Countdown per la Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate: la Spoleto-Norcia è la greenway super-star

SPOLETO C’è anche la spettacolare greenway Spoleto-Norcia con il suo tracciato ardito da compiere in bici, lungo gallerie elicoidali, un interessante Museo ferroviario ed ex caselli dove si effettuatano ristoro, noleggio di bici e attrezzature per il rafting, nella Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate.