All’Unipg “boom” di matricole: 2.800 in più rispetto al 20 ottobre 2019, incremento del 44,5%

PERUGIA – Unipg ha fornito dati e numeri davvero importanti non solo per l’Ateneo ma per l’intera città di Perugia e dintorni per i riflessi che ha: al 21 ottobre 2020 infatti risultano 9.236 nuovi iscritti ai Corsi di Laurea, alle Scuole di Specializzazione e ai Dottorati, con un incremento del 45% rispetto ai 6.351 riscontrati lo scorso
Governatrice e Rettore in visita all’ospedale di Terni, inaugurazione della nuova sede di Oncoematologia

TERNI – Oggi, 5 ottobre, la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e il magnifico rettore dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero si sono recati presso l’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni per un saluto ai capi dipartimento e ai responsabili di alcune strutture e del Sitro, per visitare alcuni reparti e per partecipare all’inaugurazione della nuova
Unipg: oltre 140 partecipanti da 24 Paesi alla conferenza sull'intelligenza artificiale

PERUGIA – Sono stati oltre 140 i partecipanti, da tutto il mondo, che hanno seguito i lavori dell’ottava conferenza internazionale COMMA 2020 sui modelli computazionali di argomentazione. E’stata organizzata dal laboratorio di Knowledge Representation and Automated Reasoning, diretto da Stefano Bistarelli dell’Università degli Studi di Perugia, che fa parte della Confederazione dei laboratori di intelligenza artificiale europea.
Anche l'Università di Perugia al "Cortile di Francesco"

PERUGIA – Nell’ambito della manifestazione culturale Il Cortile di Francesco, il 19 settembre alle 10 si terrà a Palazzo Bernabei ad Assisi l’iniziativa Progettare per il Pianeta – Planet Life Design, che costituirà l’occasione inaugurale del nuovo Corso di Laurea Magistrale in Planet Life Design, attivato congiuntamente dall’Università di Perugia e dall’Università della Campania ”Luigi
Qualità e tradizione a tavola: il marchio dell’Accademia per "Osterie del Gusto"

PERUGIA – Decretato il vincitore del concorso di idee per realizzare il logo di ”Osterie del Gusto”: è della designer Kimberly Capperucci, studentessa dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
Università: a Palazzo Murena il servizio di accoglienza matricole

PERUGIA – Fino al 20 ottobre 2020 sono aperte le immatricolazioni e le iscrizioni all’Università degli Studi di Perugia. Per agevolare i ragazzi nella scelta del corso di studio e per aiutarli nelle procedure di immatricolazione è stato istituito un Servizio di Accoglienza Matricole, attivo, già dal 17 agosto 2020, a Perugia, nell’Aula 5 di Palazzo
Ripartono le iscrizioni all’Università: esenzione dalle tasse fino a 30.000 euro di reddito

PERUGIA – Dal 3 agosto, e fino al 20 ottobre 2020, riaprono immatricolazioni e iscrizioni all’Università degli Studi di Perugia. Per l’anno accademico 2020/2021 tutti i corsi di laurea e laurea magistrale saranno infatti ad accesso libero, a eccezione dei corsi a numero programmato previsti dalla legge nazionale.
Museo della ceramica di Deruta, è iniziata l'Era Mancini

PERUGIA – Ha suscitato non poche polemiche nei giorni scorsi il bando a titolo gratuito che il sindaco di Deruta, Michele Toniaccini, ha indetto per la copertura della direzione del Museo regionale della ceramica di Deruta e della Pinacoteca comunale.
Lettera di protesta al nuovo direttore del Museo regionale della ceramica di Deruta: "Ascolti la voce e il dramma dei suoi studenti"

DERUTA – Inevitabile. La vicenda del bando a titolo gratuito per la direzione del Museo regionale della ceramica di Deruta e della Pinacoteca comunale, registra un altro polemico capitolo dopo la nomina del professor Francesco Federico Mancini, docente dell’Università di Perugia.
E' Francesco Federico Mancini il nuovo direttore del Museo della ceramica di Deruta

DERUTA – Vivo Umbria ha dedicato alla vicenda numerosi articoli visto che il ”concorso gratuito” era diventato un caso nazionale: alla fine è il professor Francesco Federico Mancini, docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Perugia il nuovo direttore del Museo della ceramica di Deruta e della pinacoteca comunale.