Itinerari: Vallo di Nera e la vicenda delle monache a Santa Caterina

VALLO DI NERA – Il centro storico di questo bellissimo borgo medievale annovera un luogo singolare ricco di storia e spiritualità, destinato, attraverso gli anni al degrado e al crollo, invece grazie alla politica intelligente degli amministratori, da qualche tempo, e’ stato recuperato e ritornato a svolgere la sua attività volta ad accresce i interesse

Ecco l'edicola di San Rocco a Gabbio

FERENTILLO – Dopo aver ammirato la cappella detta Madonna delle Forche o di San Rocco a Vallo di Nera, ritorniamo nella Bassa Valnerina, esattamente a Ferentillo dove possiamo soffermarci su un altra edicola gemella, anche questa dedicata a San Rocco. Ma andiamo con ordine.

Con gli Eremiti e Vagabondi sul sentiero per Meggiano e Geppa

VALLO DI NERA – Due frazioni di Vallo di Nera che per la loro ricchezza ambientale, storico artistica, fanno invidia sicuramente a realtà molto più grandi, ma pochi, ancora non hanno scoperto, cosa si nasconde tra i boschi, colline e forre di un territorio aspro ma generoso come quello della nostra Valnerina.

Agricoltori e allevatori della Valnerina al lavoro ma tra difficoltà e incertezze

Le sindache di Vallo di Nera (foto di copertina) e delegata Uncem Umbria, Agnese Benedetti e di Monteleone di Spoleto, Marisa Angelini hanno lanciato questo messaggio: “I produttori agricoli e gli allevatori della Valnerina  nonostante l’emergenza del Covid-19 e quella del sisma non ancora cessata, hanno continuato a lavorare garantendo il prodotto fresco e di

Cola da Camerino a Vallo di Nera e i suoi dipinti del 1401 della riconciliazione e redenzione

VALLO DI NERA – Torniamo in questo bellissimo castello della Valnerina, dopo aver ammirato la chiesa di San Giovanni Battista con gli stupendi affreschi rinascimentali di Jacopo Siculo, questa volta ci addentriamo alla chiesa di Santa Maria sulla piazzetta principale dove si affacciano graziose ma austere case altomedievali, che a primavera diventano balconi fioriti di

L'edizione 2019 di "Campanili Vivi" si chiude con "Anima Folk" di Enrico Bindocci

VALLO DI NERA – Si chiude con un doppio appuntamento a ingresso gratuito con “Anima Folk”, sabato 7 dicembre alle 17 al Complesso San Bernardo di Vallo di Nera e domenica 8 dicembre, sempre alle 17, al Convento San Francesco di Arrone, in occasione della “Festa della Madonna” – “Giornata mondiale dei Diritti Umani”, l’edizione 2019 di Campanili Vivi.