Antonio e Giovanni Sparapane pittori nursini che a Tuscania nel 1466 dipinsero la grandiosa Crocifissione

NORCIA – La produzione artistica di Giovanni e Antonio Sparapane non solo in Umbria ma anche nel centro Italia ha segnato un epoca importante sulla conoscenza di artisti del territorio della Valnerina. Infatti furono molte le commissioni agli Sparapane per opere grandiose giunte fino a noi.
Dall'umile francescano Marcellino Nobili, tre Cardinali e un vescovo: Montefranco mostra i suoi figli migliori

MONTEFRANCO – Numerosi sono i personaggi illustri che hanno dato lustro al paese della Valnerina, oltre a politici di chiara fama anche ecclesiastici e Santi uomini. Poche persone sono a conoscenza che qui, sul colle di Bufone, nel 1843 nacque Giovanni Nobili (il suo nome da francescano sara’ Marcellino).
Vallo di Nera, un antico castello e le opere d'arte a San Giovanni Battista

VALLO DI NERA – Tra le numerose realta’ della Valnerina quello che e’ rimasto fedele alla storia, sotto vari aspetti, soprattutto culturali e urbanistici e’ senza dubbio Vallo di Nera. Grazie ad una attenta politica, ormai da diversi anni, del sindaco Agnese Benedetti.
Cascia, il santuario della Madonna della neve a Collefitto al centro di una giornata di studi

CASCIA – L’antico santuario della Madonna della neve di Collefitto distrutto dal terremoto del 1979 e successivi, torna a far parlare di sé in una giornata di studi che si svolgerà a Cascia all’Auditorium Santa Chiara sabato 25 gennaio dalle ore 10,30.
Tra arte e boschi in Valnerina una chiesa e un paese dedicati a San Valentino

SCHEGGINO – San Valentino patrono dell’Amore universale, non e’ solo associato alla città di Terni, della quale e’ anche il patrono, ma anche a tutte quelle realtà dove viene praticato il culto al Santo tramite una chiesa, una cappelletta, un eremo.
L' Abbazia di San Felice di Narco e la leggenda del drago pestifero

SANTA ANATOLIA DI NARCO – La Valnerina e’ una valle di piccoli gioielli immersi nel verde di colline e monti, che si affacciano lungo il corso di un fiume che di storia…ne ha da raccontare e l’Abbazia di San Felice di Narco e’ uno dei gioielli, che insieme a San Pietro in Valle e quella
Rocche e fortezze, torri e castellieri: un patrimonio della Valnerina da salvaguardare

FERENTILLO – I castelli, torri e rocche della Valnerina fanno di questa parte della bassa Umbria un unicum per quanto riguarda la promozione e valorizzazione delle rispettive aree, che purtroppo soffrono di un inarrestabile spopolamento causato dall’abbassamento delle nascite e dall’emigrazione dai luoghi colpiti dal sisma, purtroppo a causa del ritardo della ricostruzione.
La fontana dei Marchesi Castelli un immortale monumento all'arte idraulica a uso pubblico

POLINO – A 835 slm, se ci fosse la neve, che quest’ anno tarda ancora ad arrivare, Polino, il più piccolo comune della Valnerina sarebbe ancora piu’ affascinante.
Con il canto della Pasquarella e la tradizione di Sant' Antonio Abate, tutte le feste fuggono via

FERENTILLO – Entrati a pieno ritmo nel mese di gennaio con l’Epifania arriva la cosiddetta Pasquarella. Tradizione più popolare nel mondo cristiano che precede l’arrivo dei Magi alla capanna di Betlemme. La Befana che porta i doni e poi la festa di Sant’ Antonio Abate, patrono degli animali e celebrato dal mondo contadino.
Bosco di Caso: Santa Cristina celebrata dal Brunotti, Merlini e Domenico da Leonessa

SANT’ANATOLIA DI NARCO – Dopo aver ammirato i dipinti a Santa Maria Assunta a Gavelli, la visita ci presenta altre meraviglie in questa parte dell’ alta Umbria, tra il promontorio del Coscerno, ricordo per il suo silenzio e misticismo di gesta legate a Eremiti Siriaci.