A Collestatte tavola di Lattanzio di Niccolò Liberatore e affreschi di Giovanni di Girolamo Brunotti

COLLESTATTE – Castelli della Valnerina ternana che hanno perso la loro municipalita’ da diversi anni, ma ancora vivi e palpitanti con i loro simboli di epoche gloriose, palazzetti, abbazie, chiese e cappelle padronali.
Mummie di Precetto: itinerario tra scienza e fede, storia e fantastico

FERENTILLO – Con soli 3 euro il visitatore curioso e attento, può varcare a tutti gli effetti l’oltretomba e poi ritornare nella vita reale di tutti giorni.
A San Mamiliano un capolavoro dell'arte rinascimentale di Jacopo Siculo

FERENTILLO – C’è un’opera d’arte importantissima in una chiesa tra le colline della Valnerina che annovera uno dei più singolari capolavori dell’arte rinascimentale che celebra la natività e le storie di un Santo poco conosciuto. Si tratta di San Mamiliano una frazione del comune di Ferentillo che si sta irrimediabilmente spopolando.
“Fra' Rafaè, overo l'abbito face lo monaco. Storia di Affarfanti e ciarlatani”: da spettacolo teatrale a libro su Cerreto di Spoleto

CERRETO DI SPOLETO – La tradizione è antichissima, una di quelle che si perde nella notte dei tempi e di cui a Cerreto di Spoleto sono alquanto fieri.
Chiesa di San Cristoforo a Terni: da quel pulpito le prediche di San Francesco ai ternani

TERNI – Centro storico, tra luci scintillanti, musiche natalizie, a due passi da Corso Cornelio Tacito, l’edificio di culto di San Cristoforo ci attende per una visita al suo interno dove l’arte non manca dal 1300 al contemporaneo.
Tra mercatini natalizi, gastronomia e tradizioni, l'Umbria di montagna è protagonista a Monteleone

MONTELEONE – La montagna, i suoi prodotti e le sue tradizioni al centro degli eventi che si terranno dal 5 al 9 dicembre a Monteleone di Spoleto, promossi e organizzati dal Comune con il Gal Valle Umbra e Sibillini. Cinque giornate tra folclore, riti e religione per celebrare uno dei territori più suggestivi dell’Umbria.
Ferentillo, stemmi e simboli scolpiti sulla pietra disegnano l'economia locale nel Medioevo

FERENTILLO – Non manca mai un ritorno alle origini di mestieri considerati in disuso solo perché il nome o gli aggettivi cambiano a secondo dell’evolversi della modernità. Oppure chissà, qualche improvvisato scopritore trascende tali significati, mistificando la realtà in assurdi fake e su internet se ne leggono di tutti i tipi.
Presepe vivente di Arrone

Un emozionante viaggio indietro nel tempo tra le vie dell’antico borgo di Arrone.
Presepe vivente di Arrone

Un emozionante viaggio indietro nel tempo tra le vie dell’antico borgo di Arrone.
Un libro firmato da Andrea Giardi sulla marcia di Garibaldi attraverso l'Umbria sino a Cesenatico

TERNI – Sabato 30 novembre alle ore 10 presso il Caffé letterario della Biblioteca di Terni si svolgerà la presentazione del libro di Andrea Giardi: organizzazione ed eventi militari nelle province dello Stato dal Gennaio al Luglio del 1849 e marcia di Garibaldi attraverso l’Umbria fino a Cesenatico.