“Linea Verde Sentieri”, nuovo programma di Rai 1, debutterà sabato 18 giugno tra Norcia e Castelluccio

CASTELLUCCIO DI NORCIA – Da Norcia fino alla piana di Castelluccio, è dedicata alle bellezze della Valnerina la puntata con cui sabato 18 giugno debutterà su Rai 1 il nuovo programma televisivo ‘Linea Verde Sentieri’. Realizzata in collaborazione con la Regione, è un’ulteriore grande occasione di promozione del nostro territorio, delle sue meraviglie paesaggistiche e […]
Alla scoperta degli eremi della Valnerina nella Giornata nazionale del Paesaggio

TERNI – Lunedì 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, l’Archivio di Stato di Terni propone un pomeriggio dedicato a un percorso multimediale alla scoperta degli eremi della media e bassa Valnerina. Saranno proiettati i documentari de “La ricostruzione del silenzio” promosso dal Cai di Terni – Sezione Stefano Zavka; il progetto nato […]
San Mamiliano celebra il patrono San Biagio: arte e fede nel dipinto manieristico di Jacopo Siculo

FERENTILLO – Il giorno 3 del mese di febbraio ricorre nella chiesa cristiano -cattolica, ma anche in quella ortodossa, la festa di San Biagio martire di Sebaste in Armenia, medico 316 d.C. Un santo che fu martirizzato tramite i cosiddetti “pettini” ossia un attrezzo chiodato per cardare la lana, atto a strappare la pelle dal […]
Con il fantastico Sant’Antonio Abate di Jacopo Siculo del 1543, frappe, castagnole e strufoli al via il Carnevale

FERENTILLO – La fede e la devozione popolare hanno sempre contraddistinto le genti non solo della Valnerina, verso Sant’Antonio Abate, il grande eremita, che fece della sua vita un mezzo efficace per avvicinare gli uomini con umiltà al Vangelo. Un uomo che, analizzando la biografia, possiamo definire un taumaturgo non solo spirituale ma anche di […]
Alla Sala dei Notari il convegno Custodire l’arte – Fra tutela e filantropia

PERUGIA – Promosso dalla Fondazione Cassa Risparmio Perugia, si svolgerà mercoledì 17 novembre alle ore 18 alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, il convegno “Custodire l’arte – Fra tutela e filantropia”. Interverranno l’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano; il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Cristina Colaiacovo; il […]
The Umbrian Chronicles, il videogioco tutto umbro sarà presentato al Rome VideoGame Lab

PERUGIA – Il videogioco per smartphone e tablet The Umbrian Chronicles, finanziato dalla Regione Umbria e sviluppato nel 2020 all’interno del progetto Connessioni museali: tra valli e monti, borghi e città verrà presentato giovedì 4 novembre negli studi di Cinecittà a Roma nell’ambito della IV edizione del Rome VideoGame Lab, un festival a carattere internazionale interamente dedicato al […]
Frammenti di Valnerina con Fiorita

PERUGIA – Scheggino, Vallo di Nera lungo la Valnerina sino al Vettore, ai Sibillini e finalmente alla distesa di fiori che ancora per pochi giorni coloreranno il Pian Grande. Una veloce full immersion in luoghi e panorami che fanno dell’Umbria una delle regioni più belle d’Italia.
Ad Arrone la nuova impresa editoriale di Kate Music e la promozione di Chiunque non esiste di Daniele Pulita

ARRONE – Se ci si volesse immergere nelle amene attività della paesologia, la Valnerina è certamente un concentrato di risorse, tesori, storie e, ovviamente, paesi. L’altra sera a Arrone, la porta della Valnerina, c’è stato un evento che può essere l’esempio di come una piccola comunità sia in grado di sostenere orgogliosamente i propri giovani. […]
La storia della tavola raffigurante Santa Maria che da’ il nome alla Collegiata di Matterella

FERENTILLO – Il nome della chiesa principale di questo paese della Valnerina, ossia la Collegiata di Santa Maria di Matterella, è proprio Santa Maria, pienamente, così senza aggiunte di aggettivo qualificativo che distingue la Vergine. E questa dedicazione è espressa in una tavola raffigurante la Madonna col Bambino di imitazione bizantina ma realizzata verso la […]
Riqualificata dal Comune la fonte lavatoio di Precetto

FERENTILLO – Le fonti pubbliche di questo paese della Valnerina sono state da sempre un servizio utilissimo per la comunità. Fin dai tempi antichi, i governanti avevano una particolare cura e manutenzione delle fonti sparse un po’ ovunque nel territorio non solo nel centro dei due borghi ma anche nelle frazioni. Gli statuti e le […]