Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Rocche e torri una rete difensiva strategica alle porte della Valnerina

FERENTILLO – Sfatiamo in via definitiva quello che rappresentano le edificazioni altomedievali che sovrastano i due abitati di Ferentillo: Precetto (Sacrato) Matterella (mater-illae /quella Madre o piccola Madre). Queste sono le due denominazioni che da sempre distinguono e compongono geograficamente e storicamente, Ferentillo. La storia scritta, da eminenti studiosi prima di noi, non può e […]

Scoperto il “Geranio delle Marmore” grazie al professor Roberto Venanzoni di UniPg

PERUGIA – La presenza nella flora umbra di questo geranio veniva segnalata come Geranium macrorhizum L. nel luglio del 1868 dalla contessa Elisabetta Fiorini Mazzanti botanica accademica dei Lincei, originaria di Terracina in un resoconto di un’escursione botanica pubblicato negli Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei. La contessa ne raccolse un campione che, in considerazione […]

Vita ascetica in Valnerina con le sue celle monastiche, abbazie, eremi, monasteri

VALNERINA – La RAI con la trasmissione Linea Verde condotta da Federico Quaranta, sabato 24 aprile alle ore 12 trasmetterà  le meraviglie del Ternano, lungo le sponde del Nera e dei suoi percorsi ciclabili e di trakking. Dentro il contenitore nazionale tv anche l’abbazia di San Pietro in Valle,  in vista delle nuove aperture post covid19 […]

Fiumi Nera e Corno: dall’1 aprile pesca sì, ma no kill

VALNERINA – La tecnica di pesca no kill prevede il solo utilizzo di ami senza ardiglione, ovvero la punta che impedisce all’amo di sfilarsi dalla bocca del pesce, esche artificiali e il rilascio immediato di ciò che si è pescato. Dall’1 aprile si potrà tornare a pescare no kill nelle Zone a Regolamento Specifico dei […]

Loreno, piccola frazione sul crinale del monte a sentinella della Valle del Nera

FERENTILLO – I luoghi fantastici della Valnerina sono numerosi. Antichi borghi pieni di storie e tradizioni sono da valorizzare, amare e vivere sempre, non solo in periodi estivi ma in ogni stagione: con il caldo, il sole la neve e il gelo. Loreno e uno di questi luoghi ricchi di fascino, silenzio, aria salubre, natura […]

La tradizione della Madonna di Stoffa nella chiesa di Sant’Antonio a Monterivoso

FERENTILLO – Altra storia, altra tradizione popolare in auge nei piccoli centri della Valnerina. Questa volta Monterivoso o Casterivoso o Casarioso, lungo le sponde del fosso del Castellone, aggrappato alla rupe rocciosa dove, qua e là, spuntano argentati ulivi. E lassù, sotto la torre quadrata, la preziosa chiesa di Sant’Antonio Abate, di recente restaurata, ricca […]

Casteldilago: storia e arte da Lorenzo Illuminatore al cardinale Francesco Barberini

ARRONE – La singolare frazione di Casteldilago “Castrilagus”, che si affaccia lungo il tratto del fiume Nera in Valnerina, annovera una storia importante e una valenza ambientale unica solo se si pensa che secoli e secoli fa, qui, l’abitato, aggrappato allo scoglio si rispecchiava sulle acque di un lago. Di fronte Colleporto, appunto, un bacino […]