PERUGIA – Una mattinata di sorrisi e coccole con gli amici a quattro zampe. Ieri il Canile Sanitario di Collestrada ha aperto le sue porte per accogliere grandi e piccoli in una giornata interamente dedicata all’amore per gli animali e alla lotta contro l’abbandono. L’iniziativa, promossa dalla USL Umbria 1 con la collaborazione del Progetto RandAgiamo del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, dello Sportello a 4 Zampe della Provincia di Perugia e dei volontari dell’Oasi Felina di Collestrada, ha messo al centro il rispetto, la conoscenza e la vicinanza agli amici pelosi.
“Il Servizio veterinario di sanità animale, con l’unità operativa che si occupa di Randagismo e Igiene urbana della USL Umbria 1, ha aderito al progetto ‘Umbria contro ogni genere di violenza’, promuovendo l’iniziativa con l’apertura dei canili ai cittadini”, ha spiegato la dottoressa Brigitta Favi. “Da un lato – ha proseguito – vogliamo incoraggiare le adozioni, la microchippatura e la sterilizzazione, strumenti fondamentali per contrastare il randagismo; dall’altro, promuovere la costruzione di una rete sociale, perché dove c’è violenza sugli animali spesso si riscontrano anche situazioni di fragilità e disagio nelle persone”.
Immancabile la presenza dello Sportello a 4 Zampe della Provincia di Perugia, insieme alla consigliera Francesca Pasquino, che ha sottolineato la costante attenzione dell’Ente verso le tematiche legate al benessere animale e l’importanza della rete creata tra la USL Umbria 1, il progetto RandAgiamo e lo Sportello stesso, un ponte di congiunzione tra recupero, cura e adozione. “Essere qui oggi significa rinnovare l’impegno della Provincia nel promuovere una cultura del rispetto e dell’amore verso tutti gli animali. Lo Sportello a 4 Zampe rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la sensibilizzazione e il supporto ai cittadini, sempre al fianco di chi si prende cura dei nostri amici a quattro zampe”, ha detto la consigliera Pasquino.
Particolare spazio è stato dedicato ai bambini, che hanno ascoltato le storie dei cani e dei gatti ospitati al canile e all’oasi felina, trasformandole in colorati disegni.
Una mattinata che ha rafforzato la collaborazione tra istituzioni, volontari e cittadini, promuovendo concretamente il benessere e la tutela degli animali.
Le prossime aperture dei canili:
– 16 novembre: Gubbio (località Ferratelle)
– 23 novembre: Città di Castello (località Lerchi)
– 30 novembre: Todi (località Monticello)


