TERNI – Prenderà avvio domani sabato 15 novembre in BCT (ore 16.00) l’ottava edizione del Terni Falls Festival, manifestazione di carattere culturale ispirata ai celebri viaggiatori che hanno visitato la Cascata delle Marmore al tempo del Grand Tour.
Come da consuetudine, a organizzare la kermesse è l’associazione Porto di Narni, approdo d’Europa, cioè la stessa che negli scorsi mesi ha realizzato una serie di iniziative di promozione del territorio molto partecipate, quali “il Treno delle Fiabe” e “il Treno di San Valentino”.
A differenza delle precedenti edizioni, che ricordiamo hanno visto celebrati i vari Mary e Percy Shelley (2018), William Turner e Thomas Moore (2019), Maria Luigia duchessa di Parma (2019), Wolfgang Amadeus Mozart (2020), Bertel Thorvaldsen (2021), Giacomo Leopardi e Antonio Canova (2022), René de Chateaubriand (2023) e Galileo Galilei (2024), quella che si inaugura domani non avrà come protagonista solo la Cascata delle Marmore, bensì anche la figura di San Valentino.
Due in particolare sono i personaggi su cui si andranno a focalizzare i vari appuntamenti.
Il primo è l’Arciduca Leopoldo V d’Austria, che a Terni venne in visita nel 1625, vale a dire quattrocento anni fa. Il nobile austriaco, la cui famiglia era in contatto con l’ordine dei Carmelitani, volle visitare personalmente la basilica di San Valentino, figura alla quale era particolarmente devoto. Leopoldo V decise così di finanziare la costruzione del nuovo altare in marmo, facendo inoltre dono di una reliquia tratta dal cranio del santo.
Il secondo è invece il grande scrittore francese Marie-Henri Beyle, meglio conosciuto in letteratura con lo pseudonimo Stendhal. In una lettera del 1825, indirizzata al cugino Romain Colomb, egli fece specifico riferimento alla Cascata delle Marmore, che aveva visitato nei mesi precedenti, definendola <<la più bella del mondo>>.
Sarà inoltre ricordato un altro scrittore francese di quel periodo, cioè il poeta romantico Alphonse de Lamartine, che pure si recò alla Cascata delle Marmore nello stesso periodo. Oltre che dall’incanto delle acque, Lamartine fu letteralmente ammaliato da una giovane scrittrice sua connazionale, conosciuta proprio durante quella visita.
Questo il programma dell’incontro di domani in biblioteca, sala del caffè letterario, con titolo La bellezza è una promessa di felicità:
Annalisa Bottacin, professore associato di Lingua e Letteratura Francese (Università Ca’ Foscari di Venezia e Università di Trieste): “Lo scrittore francese Stendhal visita la Cascata delle Marmore”.
Christian Armadori, studioso di storia locale, presidente associazione Porto di Narni: “Alphonse de Lamartine ammaliato da una Sibilla alla Cascata delle Marmore”.
Maria Laura Moroni, storica dell’arte (docente Liceo Artistico Metelli): “Un reale austriaco, un religioso spagnolo e la città di Terni per la costruzione della moderna basilica di San Valentino”
Come nelle edizioni passate, il Terni Falls Festival entrerà pure nelle scuole.
Sabato 22 novembre, presso l’aula magna del Istituto di Istruzione superiore Gandhi di Narni Scalo (ore 10.00-13.00), si svolgerà un convegno promosso dalla prof.ssa Tessa Agostini, che vedrà la partecipazione di insegnanti e studenti, dal titolo “La bellezza salverà il mondo”. Il focus sarà su Stendhal, quale uno dei maggiori rappresentanti del romanzo francese del XIX secolo. Verranno proposte delle letture, sarà proiettato un cortometraggio e saranno eseguiti dei brani musicali. Al progetto hanno aderito i docenti Francesco Antoniella, Paolo Bernardi, Mariagrazia Carabeo, Silvia Farinelli, David Pompili e Alessia Vincenti.
Il giorno successivo, domenica 23 novembre, a partire dalla 18.30 una volta terminata la messa, ci sarà presso la basilica di San Valentino lo spettacolo teatrale dal titolo “Leopoldo V d’Austria: pene d’amor perdute tra Vienna e Terni”, prodotto e interpretato dall’attore Stefano de Majo, accompagnato all’organo dalla musicista giapponese Aoi Nakamura. Allo spettacolo assisterà lo studioso Andrea Gottsmann, direttore dell’Istituto Storico Austriaco.
Nel corso della manifestazione, il maestro Massimo Zavoli presenterà la sua opera dal titolo “400 anni dal passaggio di Leopoldo V d’Austria a Terni per omaggiare San Valentino” (acquaforte 2025).
Altri eventi saranno annunciati nelle prossime settimane. Tra questi, segnaliamo il salotto letterario che si svolgerà venerdì 12 dicembre in bct (ore 16.30), con la scrittrice Alessandra D’Egidio che andrà a ripercorrere la vita di Stendhal e ad analizzare la relazione tra i suoi romanzi e le varie trasposizioni cinematografiche da essi ispirate.
Al progetto stanno inoltre lavorando gli studenti del Liceo Angeloni, coordinati dalla prof.ssa Grazia Tamburini. Prevista anche una performance di pittura estemporanea con il maestro Igor Borozan, ispirata alla Sindrome di Stendhal.
Il Terni Falls Festival è patrocinato dalla Provincia di Terni, i Comuni di Terni e Narni . Molto importante è stato inoltre il supporto della Diocesi di Terni-Narni-Amelia.


