TERNI – Al cinema uscivano Lo squalo, Fantozzi, Amici miei e Rocky Horror Picture Show, Barry Lyndon e Qualcuno volò sul nido del cuculo mentre in radio arrivavano Whish you were here, Bohemian Rhapsody, Rimmel Amico fragile, E la vita la vita e Il cielo è sempre più blu.
Era il 1975 e a Terni, nasceva l’Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali, che nel 2005 avrebbe dato vita al Terni Film Festival.
Oggi l’Istess ha deciso di festeggiare i suoi cinquant’anni celebrando, al Terni Film Festival, i grandi film e le grandi canzoni di quell’anno che divide a metà gli anni di piombo. Lo fa con tre appuntamenti che vanno in scena tra lunedì 10 e martedì 11 novembre: una conferenza e ben due concerti.
Lunedì 10 alle 16 al Caffè letterario della Bct la critica francese Aurore Ajalbert proporrà la conferenza: 1975. Quando lo schermo riflette la società, mentre martedì 11 a Palazzo Gazzoli alle 18.30 va in scena il concerto per pianoforte con cui Lucrezia Proietti – direttrice artistica del Terni Film Festival – rende omaggio alle colonne sonore dei grandi film del 1975 che sono stati capaci di segnare l’immaginario collettivo fino ad oggi, mentre alle 21 va in scena il concerto di Emanuele Cordeschi & Dada Moon dedicato ai grandi classici di quello stesso anno.
Con l’inizio di questo inizio settimana in cui il festival di sposta dal Cinema Politeama, prende avvio anche il Cineforum per le scuole – che ha raccolto già oltre 1500 iscrizioni – e va in scena l’ormai tradizionale appuntamento con la Maratona di 12 ore di cinema: lunedì 10 novembre da mezzogiorno a mezzanotte vengono proiettati – in Bct e al Cenacolo San Marco – film, documentari, cortometraggi e corti di animazione provenienti da 8 paesi diversi: dall’Iran all’Italia, dalla Francia alla Polonia, passando per Svizzera, Spagna, Filippine, Ungheria e Turchia.
Intanto, al Cinema Politeama si possono visionare le tre opere in realtà virtuale e aumentata provenienti da Stati Uniti, Germania e Israele.
Nel frattempo ha debuttato il cofanetto di La Stella di Greccio che raccoglie la colonna sonora del film prodotto da Istess Cinema e ConfraTerni, il dvd e un libretto con le foto scattate sul set da Luca Mannaioli e i testi delle fonti francescane da cui è tratta la sceneggiatura. Il cofanetto del film – che aveva debuttato proprio al Terni Film Festival due anni fa – è in vendita a 10 euro al Cenacolo San Marco e negli altri luoghi del festival.


