Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

THE WHO e CREAM: in mostra le foto di band leggendarie della storia del rock

PERUGIA – Una mostra fotografica inedita porta a Perugia le immagini rare e preziose di due icone assolute della storia del rock: The Who e Cream
Indigo Art Gallery, sabato 30 agosto, ore 18:30. La mostra sarà visitabile fino al 13 settembre
Un appuntamento imperdibile per appassionati di fotografia, storici della musica e tutti coloro che desiderano rivivere da vicino la magia di un’epoca irripetibile
THE SEEKER – THE WHO & CREAM svela per la prima volta scatti unici, sinceri e spontanei realizzati da appassionati, fotografi e fan tra il 1967 e il 1969, un periodo cruciale in cui la musica era al centro di una rivoluzione culturale e generazionale.
Una vera finestra temporale che consente di intravedere non solo l’icona musicale, ma anche l’umanità e la grandezza autentica di musicisti che hanno fatto la storia. Le fotografie – mai viste prima dal grande pubblico – restituiscono l’energia travolgente delle performance live e momenti intimi, offrendo una prospettiva sorprendente su due band leggendarie.
La mia ricerca è stata mossa dal bisogno di ricostruire un determinato tempo nella storia attraversato da protagonisti precisi. Questo tempo è identificato in particolar modo nell’arco tra il 1967 e il 1969, quando gruppi quali Who e Cream, tra i tanti, si sono esibiti al Fillmore Auditorium, Fillmore West e Winterland di San Francisco. Se da una parte è evidente che quel tempo sia concluso, dall’altra la sua scomparsa ha permesso allo spazio di manifestarsi: mi sono posto l’obiettivo di rievocare tale spazio attraverso l’accumulo di immagini di quella fase. La mia passione ha attirato la benevolenza e disponibilità di molti protagonisti statunitensi di quegli anni, i quali mi hanno donato, regalato, ceduto il proprio materiale (negativi, diapositive, stampe, addirittura oggetti legati a quei gruppi). L’indagine lunga anni mi ha portato alla creazione di tre libri per la casa editrice americana Schiffer Publishing, per la quale lavoro tuttora, e a collaborare con gli stessi Who nella scoperta di nuovo materiale d’archivio inedito per antologie, documentari, tour books e riedizioni di album classici.” — Edoardo Genzolini
Edoardo Genzolini (1991) vive e lavora a Perugia. Insegnante di scuola secondaria di I grado e autore di libri per la casa editrice americana Schiffer Publishing, i suoi volumi sono il risultato di una ricerca di taglio archivistico e filologico su artisti e scene musicali tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta. Genzolini è anche filmmaker, premiato in diversi festival cinematografici, nonché musicista.
La mostra sarà visitabile fino al 13 settembre.

Articoli correlati

Commenti