Cerca
Close this search box.

Tra il Cantico francescano e la migliore arte dei cugini francesi: possibile acquistare i biglietti del Festival delle Nazioni

 

CITTA’ DI CASTELLO – Da venerdì 11 luglio sarà possibile acquistare on-line i biglietti della Cinquantottesima Edizione del Festival delle Nazioni di Città di Castello. Basterà accedere alla piattaforma vivaticket.it indicando nella ricerca Festival delle Nazioni o entrare direttamente sul sito festivalnazioni.com nella sezione Biglietteria – acquista online.

Come già annunciato quest’anno il Festival sarà dedicato alla Francia, e prenderà il via il 28 agosto per concludersi il 12 settembre, dopo due settimane fitte di spettacoli, di grande musica, di eventi e cultura.

Un Festival, quello di quest’anno, quanto mai ricco di novità, di artisti celebri e celebrati, di proposte che attraversano un repertorio assai vasto non solo geograficamente, ma tocca i grandi periodi della storia della musica, della cultura e della storia dei nostri cugini francesi, che hanno sempre influenzato la cultura e l’arte italiane e viceversa. Si scandaglierà, in particolare il dopoguerra, tra sperimentazione e ritorno all’ordine, percorrendo tutti i generi e i linguaggi dell’arte, compreso il cinema d’autore, senza tralasciare il modernismo di Debussy e Ravel, per giungere all’epoca a noi contemporanea, con una punta di diamante come Pierre Boulez, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. E, ancora, saranno celebrati  gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco, con l’esecuzione di una composizione per coro e orchestra firmata dal premio Oscar Nicola Piovani, una proposta davvero unica per il concerto di apertura, che farà da contraltare al concerto di chiusura firmato da un altro Premio Oscar, ovvero Rachel Portman, con la prima mondiale della sua composizione dal titolo Filmscapes per flauto ed archi nell’interpretazione dei Solisti Veneti e di Massimo Mercelli, flautista di prim’ordine.

Sarà possibile prenotare e acquistare i biglietti on-line per il concerto di inaugurazione del 28 agosto, Chiesa di San Domenico – con la Chengdu Symphony Orchestra. Un crocevia di culture e suggestioni impagina il programma con Maurice Ravel affiancato alle pagine dei cinesi Zhao Jiping, autore della colonna sonora di “Lanterne rosse” e di Wen Ziyang, giovane compositore che dell’interculturalità ha fatto il suo manifesto compositivo. Podio al femminile con la giovane Chen Lin che leverà la bacchetta su Ning Feng, violinista tra i più virtuosi, premio Paganini 2006, interprete del Concerto n. 1 per violino e Orchestra di Jiping. Incastonata come una gemma, la composizione Preludio al Cantico di Nicola Piovani, che vedrà la partecipazione della Corale Marietta Alboni.

Sempre on-line sono acquistabili i biglietti per Richard Galliano, uno dei massimi esponenti della musica jazz, che presenterà il 31 agosto nella Chiesa di San Domenico di Città di Castello, un programma dedicato alla Parigi del dopoguerra, e festeggerà proprio a Città di Castello i suoi cinquanta anni di luminosa carriera, per lo spettacolo del 2 settembre,  a Sansepolcro, (Piazza Torre di Berta)  dove Nicola Piovani sarà protagonista del racconto musicale Note a margine. Seduto al pianoforte (Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso alle percussioni), il grande compositore condividerà con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera, gli incontri importanti con personaggi del calibro di Fellini, dei Taviani, Benigni, Cerami e molti altri.

Il 3 settembre, invece, si potrà assistere a una serata dedicata a François Truffaut, uno tra i cineasti francesi indiscutibilmente più importanti della scena mondiale. Il contributo interseca proiezioni cinematografiche, jazz e voce con la partecipazione di un ensemble di artisti di fama internazionale, tra cui Rita Marcotulli, Javier Girotto, Aurora Barbatelli, Ares Tavolazzi, Roberto Gatto e Vince Abbracciante, per la regia di Maria Teresa De Vito (Città di Castello Chiesa di San Domenico).

Da non perdere l’appuntamento con una nuova versione de ‘Il piccolo principe’ di Antoine de Saint-Exupéry, (6 settembre San Giustino) nell’interpretazione di Vanessa Gravina. Una sorta di melologo, quello che in narrativa si chiamerebbe pretesto letterario, qui diventa pretesto musicale, che unisce parola e suono, attraverso l’esplorazione delle composizioni di Bacalov, Nyman, Glass e Satie. Un percorso accompagnato al pianoforte da Corrado De Bernart.

Si giunge così alla Grande conclusione del Festival delle Nazioni – il 12 settembre, Chiesa di San Domenico – con i riflettori accesi su uno dei gruppi più celebri del concertismo italiano: I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella. Di pregio il programma che, come già accennato, vedrà la prima esecuzione assoluta di una nuova produzione del Premio Oscar Rachel Portman Completano la prestigiosa serata il Concerto per Archi di Nino Rota, di Benjamin Britten la Simple Symphony op. 4, e di Dmitrij Shostakovich/Rudolf Barshai la Sinfonia da camera in do minore op. 110a (trascrizione del quartetto op. 8 per le vittime del nazismo).

Programma completo su www.festivalnazioni.com

Per ulteriori informazioni: ticket@festivalnazioni.com

Si possono acquistare i biglietti su vivaticket:

GIOVEDÌ 28 AGOSTO ORE 21:00 

CITTÀ DI CASTELLO Chiesa di San Domenico

GUIYANG SYMPHONY ORCHESTRA

Ning Feng violino (premio Paganini 2006)

Corale Marietta Alboni 

Marcello Marini direttore del coro

Guoyong Zhang direttore

Tan Dun Passacaglia Secret of Wind and Birds

Zhao Jiping Concerto per violino e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore

Maurice Ravel Ma mère l’Oye

Nicola Piovani Preludio al Cantico

 

Coproduzione Festival delle Nazioni e Emilia Romagna Festival 

Con il Patrocinio del Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi

 

DOMENICA 31 AGOSTO ORE 21:00 

CITTÀ DI CASTELLO Chiesa di San Domenico

RICHARD GALLIANO in PASSION GALLIANO 

un percorso musicale attraverso 50 anni di carriera

 

MARTEDÌ 2 SETTEMBRE ORE 21:00

SANSEPOLCRO Piazza Torre di Berta

NICOLA PIOVANI – NOTE A MARGINE 

Marina Cesari sax

Marco Loddo contrabbasso

Vittorino Naso percussioni

Nicola Piovani pianoforte

 

MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE ORE 21:00 

CITTÀ DI CASTELLO Chiesa di San Domenico

OMAGGIO A FRANÇOIS TRUFFAUT

Rita Marcotulli pianoforte

Javier Girotto sax, clarinetto, flauti

Aurora Barbatelli arpa

Ares Tavolazzi contrabbasso

Roberto Gatto batteria

Vince Abbracciante fisarmonica

Regia Maria Teresa De Vito

 

SABATO 6 SETTEMBRE ORE 21:00

CITTÀ DI CASTELLO Chiesa di San Domenico

 

IL PICCOLO PRINCIPE 

testo di Antoine de Saint-Exupérie

traduzione e riduzione di Vanessa Gravina

Vanessa Gravina voce recitante

Corrado De Bernart pianoforte

 Musiche di Luis Bacalov, Michael Nyman, Philippe Glass e Erik Satie

 

VENERDÌ 12 SETTEMBRE ORE 21:00 

CITTÀ DI CASTELLO Chiesa di San Domenico

RACHEL PORTMAN: A PORTRAIT

I Solisti Veneti 

Massimo Mercelli flauto

Giuliano Carella direttore

Nino Rota concerto per archi

Rachel Portman Filmscapes per flauto ed archi, dedicata a Massimo Mercelli

Benjamin Britten Simple Symphony op. 4

Dmítrij Šostakóvič/Rudolf Barshai Sinfonia da camera in do minore op. 110a (trascrizione del quartetto op. 8 per le vittime del nazismo)

Articoli correlati

Commenti