PERUGIA – Una competizione artistica, ma anche un dialogo tra spiritualità e creatività contemporanea. C’è ancora tempo per partecipare al concorso bandito dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione G. Ugolini, che invita artisti italiani e stranieri a cimentarsi con un tema di grande valore simbolico: la raffigurazione della Madonna “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri. L’opera vincitrice, realizzata secondo l’iconografia tradizionale ma con la massima libertà di interpretazione, sarà destinata a una collocazione permanente nella prima cappella a sinistra della Basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi, luogo di straordinaria importanza storica e spirituale. Si tratta dunque di un’occasione rara, in cui l’arte contemporanea è chiamata a lasciare un segno tangibile nel cuore stesso di uno dei santuari più visitati al mondo.
I dettagli per il bozzetto. L’opera dovrà essere realizzata su tela, tavola o altro supporto rigido e durevole, con dimensioni di 70 centimetri di base per 100 di altezza, utilizzando tecniche quali pittura a olio, acrilici, disegno o tecnica mista. Per essere ammessi, i candidati dovranno presentare un bozzetto preparatorio di 35×50 centimetri, accompagnato da una scheda tecnica di almeno 500 battute e non oltre 2000, in cui siano descritti il titolo, i materiali e le tecniche scelte, il rapporto dell’opera con il contesto architettonico e ambientale della Basilica, le modalità di conservazione e le garanzie di durata nel tempo.
Come partecipare. La documentazione, insieme al modulo di partecipazione e alla dichiarazione sostitutiva con allegata copia di un documento di identità, dovrà essere raccolta in un plico sigillato e completamente anonimo. Su di esso comparirà soltanto la dicitura “Concorso Artistico per la realizzazione di un’opera d’arte originale raffigurante l’immagine della Virgo Fidelis” e un motto scelto dal candidato. Ogni riferimento diretto all’autore è tassativamente vietato fino alla proclamazione dei risultati. Il termine ultimo per la consegna del plico è fissato alle ore 12 del 30 settembre, presso la sede dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, in Piazza San Francesco al Prato. Non farà fede la data di spedizione, ma solo quella di ricezione. L’opera definitiva, per chi risulterà vincitore, dovrà invece essere completata e consegnata entro il 5 novembre, per essere installata nella Basilica non oltre il 10 novembre.
La selezione. La selezione sarà affidata a una commissione giudicatrice composta da due rappresentanti dell’Accademia, due dell’Arma dei Carabinieri e un rappresentante della Basilica di Santa Maria degli Angeli. Ogni proposta sarà valutata fino a un massimo di 100 punti, distribuiti tra qualità artistica complessiva, coerenza con il tema iconografico e compatibilità con il contesto architettonico. In caso di parità, avrà la meglio l’opera con la valutazione più alta sulla qualità artistica. Saranno designati cinque finalisti, tra i quali verrà scelto il vincitore assoluto. A quest’ultimo sarà assegnato un premio di seimila euro, comprensivo di tutte le spese relative alla realizzazione e produzione dell’opera. L’artista vincitore, inoltre, avrà l’onore di presentare pubblicamente la propria creazione in un incontro aperto presso l’Accademia di Perugia, nei giorni successivi all’inaugurazione nella Basilica. Tutte le informazioni e il regolamento completo si possono consultare sul sito ufficiale dell’Accademia: www.