
Dal 11 al 20 luglio la città si trasforma in un palcoscenico mondiale della musica
PERUGIA – Dal 11 al 20 luglio 2025, Perugia si prepara ad accogliere l’edizione numero 53 di Umbria Jazz, confermandosi uno degli eventi musicali più prestigiosi a livello internazionale. Un festival che, anno dopo anno, continua a crescere, mantenendo al centro il jazz ma aprendosi a una molteplicità di linguaggi musicali: dalle grandi voci del soul alle nuove proposte, dai virtuosi del rock alle incursioni nel pop di qualità, con oltre 250 eventi, il più della metà gratuiti.
Un’identità sempre più globale
L’anima jazz resta il cuore pulsante del Festival, ma la proposta artistica si amplia per abbracciare un pubblico sempre più eterogeneo. Umbria Jazz 2025 conferma la sua vocazione internazionale ospitando star mondiali, tra cui Herbie Hancock con una band stellare, Stefano Bollani con un nuovo quintetto, Kamasi Washington con le sue complesse strutture compositive. , giovani talenti emergenti, grandi interpreti della black music, ensemble cameristici e scatenati intrattenitori. Il tutto mantenendo altissima la qualità artistica, sia nei concerti a pagamento che in quelli liberi.
Musica in tutta la città
Con i suoi 13 palchi tra centro storico e location simboliche, Umbria Jazz crea un vero e proprio villaggio musicale che vive dalla mattina fino a notte fonda. Dall’Arena Santa Giuliana, main stage serale, al rinnovato Teatro del Pavone, passando per il Teatro Morlacchi e la Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria, ogni luogo diventa parte di un percorso che unisce musica, cultura e turismo. Le esibizioni gratuite in Piazza IV Novembre e ai Giardini Carducci mantengono vivo lo spirito originario del Festival, portando la musica nelle piazze e tra la gente.
Quarant’anni di Berklee Clinics
Un anniversario speciale per le Clinics del Berklee College of Music, che da quarant’anni trovano casa a Perugia. Oltre 200 studenti da tutto il mondo frequenteranno i corsi nella Scuola San Paolo. Per celebrare l’occasione, il 10 luglio si terrà un’anteprima del Festival con un concerto speciale in Piazza IV Novembre che vedrà sul palco docenti, ex allievi di successo e il talento di Mathis Picard. Il progetto è sostenuto da UniCredit, che offrirà tre borse di studio a giovani meritevoli.
Giovani protagonisti
Lo sguardo di Umbria Jazz è sempre rivolto al futuro. Torna anche il Conad Jazz Contest, giunto alla dodicesima edizione, per scoprire le promesse del jazz italiano. Le dieci band finaliste si esibiranno ai Giardini Carducci e il vincitore, oltre a un premio in denaro, avrà accesso a un tour nazionale e alla distribuzione digitale dell’EP tramite Universal Music Italia.
Jazz per crescere: torna UJ4KIDS
Tra le iniziative più apprezzate, UJ4KIDS continua a coinvolgere bambini e famiglie con attività artistiche, musicali e didattiche. Un piccolo festival nel festival, che si svolgerà dal 12 al 20 luglio nell’area dei Giardini dell’Arena Santa Giuliana, con laboratori, spettacoli e momenti educativi per stimolare creatività e socialità.
Jazz anche al Conservatorio e nelle scuole
Dal 14 al 16 luglio il Conservatorio “Francesco Morlacchi” ospiterà tre concerti pomeridiani con ensemble formati da studenti e docenti. Un altro tassello del progetto di diffusione della cultura jazzistica tra le nuove generazioni.
Non mancheranno nemmeno le college band internazionali, big band scolastiche e universitarie che porteranno energia nelle piazze perugine: da New Jersey, California, Pennsylvania, South Carolina, fino alla prestigiosa Jazzschool di Berkeley.
Jam session e notti di musica
Anche per i nottambuli c’è musica: al Bistrot Priori Secret Garden tornano le jam session di mezzanotte con la resident band guidata da Piero Odorici, momento imperdibile per vivere la vera anima del jazz.
Cultura, gusto e bellezza
Accanto alla musica, Umbria Jazz continua a celebrare l’arte del vivere: buon cibo e ottimo vino accompagnano l’esperienza del Festival in luoghi simbolici come La Taverna, l’Hotel Priori, la Bottega del Vino e l’Arena Santa Giuliana, dove ristorazione e musica dal vivo si fondono ogni sera in un’atmosfera unica.
Umbria Jazz e Festival dei Due Mondi
Infine, anche nel 2025 prosegue la collaborazione con il Festival dei Due Mondi di Spoleto, con tre concerti in cartellone a sancire il legame tra due eccellenze umbre della cultura.
Umbria Jazz è più di un festival, è una città che si tinge di luce per vivere di colori e note musicali, di passione e di arte, di condivisione e partecipazione globale.
Umbria Jazz è energia, non solo per Perugia ma per chiunque si lasci trasportare.