PERUGIA – Tutto pronto per UmbriaLibri 2025, edizione numero 31 che si terrà tra Perugia e Terni con il sostegno della Fondazione Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.
Il primo fine settimana del Festival del libro promosso dalla Regione Umbria, si terrà nel capoluogo umbro dal 23 al 26 ottobre, con una sezione OFF dal 17 al 23 ottobre e un’anteprima dal 22 al 23 ottobre.
Durante i tre giorni perugini, la Fiera del Libro si snoderà tra il Centro Espositivo della Rocca Paolina (CERP), il Palazzo della Provincia di Perugia, Palazzo dei Priori (Sala dei Notari), il Centro Servizi Camerali Alessi, Libreria La Feltrinelli, la Biblioteca degli Arconi, il Palazzo Cesaroni dell’Assemblea Legislativa, l’auditorium Santa Cecilia, la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Conservatorio di musica Morlacchi, la Galleria Entropia, il salone storico della Soprintendenza Archivistica per l’Umbria e il Palazzo Graziani. Proprio quest’ultimo, sede istituzionale della Fondazione Perugia e della Fondazione CariPerugia Arte, ospiterà diversi appuntamenti tra la Sala delle colonne, e la Sala convegni del piano terra.
Lo storico Palazzo Graziani, risalente al XVI secolo, ospiterà alcuni eventi imperdibili come la presentazione del libro di Giorgio Vallortigara A spasso con il cane Luna (Adelphi) venerdì 24 ottobre alle 17.30, l’incontro con l’autore Jan Brokken in occasione della presentazione del libro La scoperta dell’Olanda (Iperborea), sabato 25 ottobre alle 17 e a seguire alle 18.30 la presentazione del libro Bestiario artico (Iperborea) di Frank Westerman.
Domenica 26 ottobre, la sala delle Colonne di Palazzo Graziani accoglierà la premiazione dei finalisti e la proclamazione del vincitore del Premio Letterario Nazionale Opera Prima Severino Cesari, alle ore 11. Nel pomeriggio, alle 15.30, si terrà la presentazione del libro di Domenico Starnone, Destinazione errata (Einaudi) e alle 17 la presentazione del primo romanzo del fumettista Gipi, Zaky e gli altri (La Nave di Teseo).
Dal 28 al 30 novembre, UmbriaLibri si sposterà a Terni. Qui gli appuntamenti si snoderanno tra la Biblioteca Comunale di Terni (bct) e la sala Paolo Candelori del palazzo Montani Leoni della Fondazione Carit.
Nella storica sede dell’ente ternano, risalente al 1584 che custodisce l’Archivio storico del Monte di Pietà e delle antiche Confraternite di Terni (1275-1861) e la ricca Collezione d’arte di dipinti e sculture datate tra il XIV e il XXI secolo, si terrà la presentazione del libro di Fabrizio Tonello, L’America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley (Laterza), sabato 29 novembre alle 17. L’autore e Costantino D’Orazio, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e della Direzione regionale Musei Umbria, ripercorreranno la storia degli Stati Uniti guidati da 18 quadri che porteranno i presenti dentro una realtà diversa rispetto all’immaginario collettivo e sveleranno ciò che resta nascosto nella storia ufficiale.
Per tutti gli altri eventi continuate a seguire il programma nel sito di UmbriaLibri.