Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Un’edizione da record per il Festival delle storie di Assisi: famiglie e bambini protagonisti di tre giorni di meraviglia condivisa

ASSISI – Si è conclusa con un grande successo l’ottava edizione di “Birba chi legge – Festa delle storie”, che dal 12 al 14 settembre ha animato Assisi con tre intense giornate di esperienze ludico-culturali, spettacoli, laboratori e incontri capaci di coinvolgere bambini e bambine di tutte le età, ragazzi, famiglie e un pubblico sempre più numeroso e partecipe.

La manifestazione, resa possibile grazie al sostegno della Città di Assisi e alla campagna di crowdfunding promossa dall’associazione Birba, ha registrato un’affluenza in costante crescita, confermando come il Festival sia ormai diventato un appuntamento irrinunciabile per la città e per un pubblico proveniente anche da fuori regione.

Dal workshop inaugurale di Claudia Fofi, ai laboratori comunitari accessibili a tutti e tutte, fino alle letture nelle case e nella yurta, agli spettacoli circensi e teatrali, ai concerti e agli incontri letterari, ogni evento è stato caratterizzato da un clima di condivisione e partecipazione. Grande emozione ha suscitato la parata conclusiva di comunità “A cantar le creature”, dedicata agli otto secoli del Cantico delle Creature, che ha trasformato le vie di Assisi in un palcoscenico collettivo.

Particolarmente apprezzati anche la mostra sensoriale “Abito Rifugio Transito” di Roberta Bridda, le ScorriBande dei giovanissimi scrittori e scrittrici del libro-staffetta “Di seme in seme” e la presentazione di “Un milione di aquiloni”, libro che raccoglie le testimonianze e le poesie dei bambini di Gaza.

La cerimonia conclusiva con la premiazione del Concorso nazionale “Una biblioteca in ogni scuola” ha ulteriormente sottolineato la vocazione del Festival a unire cultura, educazione e comunità: il riconoscimento è andato al progetto “Le pagine sul lago” dell’associazione Cavtha per la realizzazione di una biblioteca nella scuola primaria Don Lorenzo Milani di San Feliciano.

«Questa edizione – dichiara Alessandra Comparozzi, presidente dell’associazione Birba – ci ha restituito tutta la forza delle storie come strumenti di incontro e di bellezza condivisa. Vedere le piazze di Assisi riempirsi di famiglie, di bambini e bambine che ridono, ascoltano, si emozionano e diventano protagonisti delle narrazioni, è il segno più bello di un cammino che cresce di anno in anno. Birba chi legge è un festival che appartiene alla comunità, ed è questa energia collettiva a renderlo speciale».

L’edizione 2025 si conferma dunque un’esperienza di successo e un modello di inclusione, sostenibilità e creatività, capace di mettere in dialogo generazioni, linguaggi artistici e culture diverse, nel segno della meraviglia che solo le storie sanno regalare.

Sito ufficiale www.birbachilegge.it

Articoli correlati

Commenti