Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Unistrapg: concerto d’eccezione per i 100 anni dell’Università e l’ottantesimo compleanno della Sagra Musicale Umbra

PERUGIA  – Il programma estivo del calendario celebrativo per i 100 anni dell’Università per Stranieri di Perugia si conclude con un evento artistico che festeggia anche l’ottantesimo compleanno di una delle più prestigiose manifestazioni artistiche del nostro paese: La Sagra Musicale Umbra, la più antica d’Italia dopo il Maggio Musicale Fiorentino.

Nata tra proprio tra le aule di Palazzo Gallenga, La Sagra Musicale Umbra ha chiamato ad esibirsi nella nostra regione i massimi protagonisti internazionali del mondo classico, divenendo nei decenni punto di riferimento artistico nazionale ed internazionale nell’ambito della musica sacra.

Lo stretto legame storico che unisce il festival perugino all’ateneo ha fatto sì che le due importanti realtà del territorio abbiamo deciso di celebrare insieme i loro anniversari con un evento artistico che avrà per protagonisti il Coro della Cattedrale di S. Jacopo di Stoccolma, ed Accademia Bizantina, ovvero la massima formazione corale e il massimo gruppo strumentale barocco di tutto il panorama internazionale.

Il programma del concerto sarà costituito da una delle composizioni celebrative per eccellenza: Gli Inni di Incoronazione che Georg Friedrich Haendel fu chiamato a comporre in occasione dell’incoronazione di Giorgio II di Gran Bretagna, ma che divennero successivamente la cornice musicale di tutte le intronizzazioni dei reali inglesi.

Il Concerto costituirà un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti della musica, che potranno ascoltare nella stessa serata due stelle di primissima grandezza del firmamento musicale internazionale.

Intanto venerdì 5 settembre la Sagra Musicale Umbra apre i battenti proprio nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri con una lezione-concerto del direttore artistico della Sagra, Enrico Bronzi, che illustrerà il raffinatissimo concerto inaugurale della manifestazione, in programma la stessa sera presso la Basilica di S. Pietro, e che avrà per protagonista l’Ensemble 1700 con un raro repertorio dedicato allo stile galante prussiano.

Articoli correlati

Commenti