SPOLETO – Si è conclusa il 12 luglio la mostra ViaggiArte, l’Arte dei Licei Italiani in Mostra, ospitata nelle suggestive sale del Convento di San Domenico, sede del Liceo Artistico “Leoncillo Leonardi” di Spoleto. L’esposizione, che ha presentato 59 opere selezionate dalla V Biennale dei Licei Artistici, ha riscosso grande successo, attirando numerosi visitatori grazie a un allestimento curato da docenti e studenti dell’istituto.
L’11 luglio, tra gli ospiti d’eccezione, il direttore della Rete dei Musei della città di Spoleto, Saverio Verini, ha visitato la mostra accompagnato dal dirigente scolastico Mauro Pescetelli e dal professore Giacomo Briguori, referente del Liceo Artistico. Verini ha elogiato la creatività e la qualità delle opere realizzate dai giovani talenti dei licei artistici italiani.
La tappa spoletina di ViaggiArte ha rappresentato un’importante occasione per promuovere l’arte contemporanea e rafforzare il dialogo tra istituzioni culturali e formative del territorio.
In precedenza, la mostra aveva fatto tappa a Roma, presso la sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dove le opere di studenti italiani ed europei, esposte per un mese, sono state ammirate dal personale del ministero, da referenti del mondo scolastico e culturale e numerosi visitatori.
Dall’8 al 12 marzo, ViaggiArte ha intrapreso un’esperienza unica a bordo della “Nave della Biennale” di Grimaldi Lines, un viaggio d’istruzione inserito nella V edizione della Biennale dei Licei Artistici. Durante la traversata, gli studenti hanno partecipato ad attività formative volte a sviluppare competenze progettuali e imprenditoriali, imparando a trasformare un’idea creativa in un progetto concreto per il mondo delle esposizioni, delle mostre e degli eventi culturali.
Tra giugno e luglio, le opere dei licei artistici italiani sono state esposte a Perugia e Spoleto, nel cuore di una regione ricca di tradizioni artistiche. Entrambe le tappe umbre hanno riscosso un notevole successo di pubblico e ricevuto apprezzamenti da critici ed esperti d’arte.
Dopo la pausa estiva, ViaggiArte riprenderà a settembre con una mostra d’eccezione, patrocinata dal IV Municipio di Roma. L’esposizione, ospitata nella suggestiva cornice di Villa Ipazia di Alessandria, offrirà a un pubblico sempre più ampio l’opportunità di scoprire le nuove promesse dell’arte.
A novembre, il viaggio proseguirà a Volterra, grazie all’impegno del Liceo Artistico “Carducci” e al supporto del Comune, con un’esposizione presso la Pinacoteca Civica. A dicembre 2025, il percorso si concluderà con due appuntamenti di prestigio a Napoli e Palermo.
Un momento clou del progetto sarà la tappa internazionale di ottobre in Lussemburgo, con “ViaggiArte – Il Decennale”, una mostra antologica ospitata al Grand Théâtre de Luxembourg. L’evento celebrerà i dieci anni della Biennale, presentando le opere più significative delle sue cinque edizioni. “Portare questa mostra in Lussemburgo, crocevia culturale e simbolo di dialogo e apertura in Europa – ha dichiarato Mariagrazia Dardanelli, ideatrice e curatrice della Biennale – è una scelta di grande valore. Con la sua tradizione di innovazione e multiculturalità, il Lussemburgo rappresenta il contesto ideale per celebrare il decennale della Biennale, promuovendo un messaggio di integrazione e connessione attraverso l’arte”.