Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“You Are Here – cartografie di corpi in movimento”: prosegue a Spoleto e Terni la seconda edizione della rassegna

UMBRIA – Dopo il primo appuntamento al Museo San Francesco a Montefalco, prosegue a Spoleto e Terni “YOU ARE HERE”, la rassegna a cura di OPERABIANCO che propone performance, installazioni, incontri e azioni di comunità su diversi comuni dell’Umbria (Montefalco, Spoleto, Terni e Trevi).

 

Venerdì 26 settembre alle ore 21 sarà presentato per la prima volta in Umbria – nell’ambito di Factory Fest e come anteprima quindi della festa delle arti performative presentata di recente e in programma dal 2 al 12 ottobre – al Creative Hub Cantiere Oberdan di Spoleto lo spettacolo di danza “Trickster” (in collaborazione con La Mama Umbria International e UICI Terni).

Un danzatore, solo in scena, si divincola tra citazioni di natura e qualità diverse, evocando la figura liminale del trickster, duplice e dialogica, che nel presiedere i confini delle città, delle cose e della vita sociale, contemporaneamente confonde le distinzioni. La danza è costruita attraverso un collage di materiali e il corpo è in continuo dialogo tra la propria specificità anatomica e gli inviti, quasi acrobatici, delle partiture.

Lo spettacolo sarà accessibile anche a persone cieche e ipovedenti grazie a un’audiodescrizione poetica, fruibile tramite cuffie, realizzata dalla compagnia in collaborazione con Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino.

 

Dopo Spoleto YOU ARE HERE si sposta a Terni con due performance che si concentrano sulla relazione tra arte coreografica e spazio pubblico.

Domenica 28 settembre alle ore 18 a Piazza Solferino, meglio conosciuta come piazza delle bambine e dei bambini e luogo molto significativo per la città, ci sarà la durational performance “Paesaggi con Figure”. Per 90 minuti i performer della compagnia abiteranno lo spazio pubblico della piazza, rendendo permeabili i confini tra le coesistenti realtà dell’arte e la concretezza del ritmo cittadino e delle comunità che frequentano abitualmente la piazza. La natura transitoria con cui la danza si crea e si disfa in una dimensione in cui tutto scorre senza il minimo controllo, produce visioni che interrogano lo spazio pubblico come possibile luogo di invenzione, delicatezza, fertilità. I performer si mimetizzano e si confondono nelle regole sociali della piazza fino a rivelarsi in piccoli e delicati gesti estranei ai comportamenti abituali dei passanti, mentre il pubblico è libero di fruire la coreografia scegliendo il punto di osservazione. Lo spettatore potrà scaricare tramite link un messaggio audio per essere accompagnato nella visione della performance.

 

Ultimo appuntamento del 2025 è per il 5 ottobre (ore 18) sempre a Terni presso la Casa delle Donne con “Didattica Popolare”, public speech performativo e dialogico con il curatore indipendente e critico d’arte Pietro Gaglianò (in collaborazione con Dance Well, Teatro Stabile dell’Umbria, Progetto Mandela e Associazione Demetra).

La seconda edizione di YOU ARE HERE [intervento realizzato con il sostegno dei fondi per il “Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az.1.3.4. – Sostegno alle imprese culturali turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”] si concluderà a febbraio a Trevi.

 

 

Per informazioni info@operabianco.org

www.operabianco.org

 

 

Articoli correlati

Commenti