Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Quella corona del Cristo fatta col filo spinato del campo di Auschwitz

TERNI – La Rettoria di San Giovanni Evangelista è una delle più piccole chiese della città di Terni ma non per questo la meno importante.  Qui per un periodo di tempo è’ stato parroco don Fernando Benigni, missionario, prete in prima linea per i diritti dei lavoratori, rifugiati, derelitti, drogati, emarginati, purtroppo recentemente scomparso. La […]

Terni: cinque presepi artistici in Cattedrale, c’è anche la fontana di Polino

TERNI – Sono visibili ovunque i capolavori di “Terni in Presepe” che da alcuni anni invadono chiese, negozi, spazi attrezzati. Questi lavori eseguiti da semplici cittadini uomini e donne ragazzi e ragazze per celebrare la nascita di Gesu’ sono da tutti ammirati e apprezzati. Opere eccellenti che in alcuni dei casi ripropongono la scena della […]

Precetto ha festeggiato Santo Stefano con il suono delle campane come fa da 700 anni

FERENTILLO – Celebrata con tutte le precauzioni anti covid  la festa del titolare della Chiesa di Precetto, Santo Stefano Protomartire. La solennità del Martire è un momento di forte intensità spirituale in questa parte del territorio comunale perché, da secoli, in questa chiesa dell’antico castello di Sacrato si rinnovano  gli auspici per un fine anno […]

SoS degrado all’ex chiesa del Carmine ai giardini della passeggiata a Terni

TERNI – Degrado nella ex chiesa del Carmine ai giardini pubblici della passeggiata in Terni. Le foto testimoniano lo stato di degrado che imperversa sulla struttura nella parte retrostante la chiesa e parte  dell’anfiteatro Fausto di epoca romana. La vegetazione ha coperto totalmente il tetto dell’ex sacrestia e di alcuni locali ricadenti all’interno del Fausto; […]

Monte Moro: la battaglia fra Terni e Spoleto e le tracce che ha lasciato ancora oggi

FERENTILLO – San Mamiliano (nella foto di copertina) è una piccola frazione che annovera una bellissima pala d’altare della prima metà del ‘500 eseguita dall’artista raffaellesco Giacomo Santoro da Giuliana detto Jacopo Siculo (1490/1543). A lui e’ dedicata la piazzetta del pozzo situata proprio al centro del paese. San Mamiliano è importante anche per un evento […]