Terni: Fondo Passavanti, verrà valorizzato tutto il patrimonio librario

TERNI – “PASSAVANTI E NON SOLO. EPPUR SI MUOVE”. Cosi l’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Terni , Andrea Giuli dal suo profilo Fb. Questo per annunciare il sopralluogo con alcuni tecnici bibliotecari e archivisti della Bct nella parte chiusa e inaccessibile di palazzo Carrara dove è depositato il Fondo librario di Elia […]
Il Tamagni ad Arrone tra angeli, pastori e un estraneo San Giuseppe

ARRONE – La parrocchiale di Santa Maria Assunta conserva il vasto ciclo pittorico delle storie della Vergine eseguite i primi del ‘500 da Vincenzo Tamagni e Giovanni da Spoleto, fedeli discepoli di Giovanni di Pietro detto lo Spagna. Caratteristici affreschi comuni ad altre realtà della Valnerina e valle Spoletana nella riproposizione delle opere del Lippi […]
C’è il sì della Soprintendenza al ripristino delle nuove campane all’Abbazia di San Pietro in Valle

FERENTILLO – Il campanile della chiesa abbaziale di San Pietro in Valle sara’ finalmente munito di quattro armoniose campane. “Bella notizia per la valorizzazione del nostro territorio e del nostro patrimonio artistico – afferma dalle sue pagine facebook la sindaca dottoressa Elisabetta Cascelli – volta alla Abbazia di San Pietro in Valle. La Soprintendenza ha […]
A San Liberatore di Collestatte affreschi della scuola dello Spagna: il Presepio

TERNI – Ora ci spostiamo nel feudo dei Conti Manassei, Collestatte e Torreorsina, per scoprire alcuni affreschi rinascimentali nella chiesa di San Liberatore ex Santa Croce a CollePaese, per scoprire un interessante dipinto a soggetto natalizio. Svetta maestosa la torre campanaria a base quadrata un tempo torre di vedetta dei Manassei che fungeva di controllo […]
San Giuseppe nell’affresco del 1557 di Perino Cesarei nell’adorazione dei pastori a Precetto

FERENTILLO – Papa Francesco ha indetto dal 9 dicembre 2000 al 9 dicembre del 2021 l’anno di San Giuseppe. Una figura questa, anche se rimasta sempre nascosta dalle Sacre Scritture, che non da meno e’ da evidenziare per la sua determinazione e umiltà nell’accettare il Mistero Divino e l’accettazione di tutta la vicenda che lo […]
Museo delle mummie: l’ingordo messere e l’anatema della povera donna affamata

FERENTILLO – Proseguiamo con i racconti, tra storia e leggenda, dei personaggi che riposano nel cimitero Museo delle mummie nella cripta della chiesa di Santo Stefano a Precetto. Questa volta parleremo di Messere Francesco, un altro personaggio fantastico e “birbo” che vale la pena di raccontare. Era una “continuazione”, o, come si dice da queste […]
La Madonna del Gonfalone di Precetto attribuita a Lattanzio di Niccolò detto l’Alunno

FERENTILLO – Eccola la veneratissima tela della Madonna della Misericordia o più comunemente detta dalla gente del borgo Madonna del Gonfalone (nella foto). La tela raffigura la Madonna in piedi che raccoglie sotto il manto gli uomini e le donne in atteggiamento di preghiera e supplica. Il dipinto è una probabile opera di Lattanzio di […]
A Montefiorello la chiesa dedicata all’Immacolata: un vero gioiello devozionale

VALLO DI NERA – In Valerina c’e una chiesa dedicata alla Immacolata Concezione di Maria e si trova nel territorio del comune di Vallo di Nera, nella frazione di Montefiorello. Lungo la via nursina, che passa per Paterno e Meggiano la piccola frazione si può ammirare nel suo ambiente incontaminato, immerso nella natura tra fitti boschi […]
Museo delle mummie: la leggenda del gobbo Severino che non cedette alla tentazione del diavolo

FERENTILLO – Proseguiamo con i racconti fantastici riferiti ai personaggi che riposano nel cimitero Museo delle mummie ex chiesa di Santo Stefano a Precetto di Ferentillo. Abbiamo già trattato della storia dei due cinesi, del Campanaro e della donna morta di parto. Questa volta vi raccontiamo la storia di un personaggio assai curioso e incorruttibile. […]
L’Angelo custode della chiesa di San Rufo e l’attribuzione al Caravaggio del professor Alvaro Caponi

RIETI – Il professore e storico ternano Alvaro Caponi, dopo la sua attribuzione al Caravaggio e il ritrovamento del documento dove la sua tesi viene confermata dal vescovo di Spoleto Giacinto Lascaris (tesi riferita al dipinto della cena di Emmaus nella chiesa Arrone), torna con un’altra opera importantissima, ossia l’Angelo Custode che si trova nella […]