A Terni Porta Spoletina va liberata dalla vegetazione incolta e dall’incuria
TERNI – Non cessa l’agonia per Porta Spoletina o Porta Imperiale. Il complesso di mura e torri del XVI secolo a Terni testimoniano il passato glorioso di quella cittadella che ha segnato nel periodo medievale la storia di questa parte dell’Umbria sud.
Controversie tra Spoleto e Ferentillo per Petano e Rogoveto nel XVI secolo
FERENTILLO – Proseguiamo le nostre notizie sulla storia di questo paese della Valnerina e la saga della famiglia Cybo. Maria Paola Bianchi dell’ Archivio di Stato di Foligno – Spoleto, nella sua relazione al convegno di studi albericiani del maggio del 2008, tratta di alcune ”controversie territoriali nello Stato di Ferentillo”.
Terni, Sandro Piccinini indignato: “Nessuna corona in ricordo dei nostri caduti”

TERNI – A Miranda piccola frazione del ternano, famosa per la stella più grande del mondo, monta la protesta in quanto la lapide che ricorda i mirandesi caduti di tutte le guerre non ha avuto quest’anno l’omaggio dalle istituzioni locali.
Il convento delle Orsoline a Calvi dell’Umbria: museo con importantissime opere d’arte

CALVI DELL UMBRIA – Nel convento delle Orsoline a Calvi dell’Umbria, nel 2002 fu aperto il museo all’interno delle sale. Risale al XVIII secolo un insieme di edifici accorpati . Palazzo Ferrini rinascimentale, fa parte del corpo così anche le due chiese unificate con la facciata risalente al 1739 realizzata dall’architetto Ferdinando Fuga.
La Croce Sagomata: un unicum dalla Collegiata di Matterella al Museo diocesano di Spoleto
FERENTILLO – La Croce Sagomata o Azzurra un tempo esposta nella chiesa Collegiata di Santa Maria di Matterella successivamente, sistemata nella casa parrocchiale ma, per motivi di sicurezza, trasferita al Museo diocesano di Spoleto negli anni ’70. E’ un pezzo unico.
Il castello di Labro che si specchia sul lago di Piediluco memoria dei Nobili Vitelleschi

RIETI – Sulla rivista di cultura Bell’Italia di novembre tre pagine dedicate a Labro e il suo territorio naturalmente il castello Nobili Vitelleschi. Uno spaccato sul borgo medievale rimasto intatto e mantenuto nella sua originalità. Centro culturale della Sabina, posto sul confine tra le province di Terni e Rieti.
La voce dell’anima sui quattro campanili di Ferentillo

FERENTILLO – Viaggio sui campanili del territorio comunale di Ferentillo alla scoperta di scritte sui bronzi che ancora vengono suonati alla vecchia maniera: ossia dai campanari. Iniziamo a leggere le scritte e le decorazioni partendo dal campanile della chiesa di Santo Stefano a Precetto, a forma quadrata, spicca all’estremita’ dietro la facciata.
Ferentillo “umbelico” d’Italia: così Giovanni Lorenzo Ferentilli scriveva al Principe Cybo 1619

FERENTILLO – Chi era Giovanni Lorenzo Ferentilli?
Il fascino degli Statuti comunali di Ferentillo e la severità del codice penale: dall’amputazione della mano per chi tagliava la vite alla forca per l’omicidio

FERENTILLO – Gli statuti comunali di questo paese della Valnerina riservano sorprese a non finire. Gli studi evidenziano un apparato amministrativo ragguardevole. Questi compilati nel 1563 sono titolati: Statutum Status Ferentilli Serenissimi ducis Massa Cybo. Il comune era retto da un commissario nominato al vertice dal Principe Alberico Cybo Malaspina.
Per il professor Alvaro Caponi c’è un Caravaggio a Santa Maria di Arrone: decisiva conferma dal vescovo di Spoleto Carlo Giacinto Lascaris
ARRONE – Il professor Alvaro Caponi e’ determinato sulla sua nuova ricerca a riguardo del dipinto attribuito allo Spadarino ma invece, per come stanno i fatti, la cosa dovrebbe essere andata diversamente.