Al Caos tanta arte dal Gozzoli a Mirò, da De Felice a Carrà

TERNI – Da non perdere. Opere uniche. E’ di nuovo aperto al pubblico il complesso museale del CAOS di Terni, con il Museo d’Arte Contemporanea Aurelio De Felice e il Museo Archeologico, con orario 10-13 e 16-19, dal giovedì alla domenica.
Santa Maria dell'Oro sul masso dove San Bernardino celebrò la Messa

TERNI – Interessante luogo di culto che narra una lunga storia piena di vicende e personaggi di fede e di cultura oltre ad artisti di chiara fama. Terni e i suoi monumenti, ce ne stiamo occupando da tempo, da quelli più importanti alle rupestri edicole, musei e pinacoteche.
Collestatte: invece del tartufo trova un frammento di meteorite

TERNI – Alla frazione di Collestatte trovato un frammento di meteorite, che vedete nella foto, piuttosto consistente sia per il peso che per la dimensione, il metro che è posto accanto indica attorno ai 25 centimetri di lunghezza.
Lugnano il Poverello e la leggenda dell'anitra che salva un bambino da un lupo

LUGNANO IN TEVERINA – Una storia lunga piena di fatti e personaggi storici che hanno fatto epoca. Ma di questo ce ne occuperemo in altra occasione e approfodiremo eventi e personaggi, invasori ed eroi. Questa volta entriamo nel cuore di Lugnano in Teverina e andiamo a scoprire, tra vicoli e piazzette, alcuni edifici e curiosita’.
Dai Protomartiri ternani Antonio da Padova perfezionò la sua vocazione francescana

TERNI – La chiesa di Sant’Antonio a Terni è stata eretta a Santuario il 13 giugno del 2010 quando vi sono state deposte le reliquie dei cinque protomartiri francescani.
Al Carmine di Montefranco gli affreschi che parlano dell'Umbria

MONTEFRANCO – Il paese di Montefranco, uno dei borghi altomedievali della Valnerina, annovera quattro edifici di culto di notevole interesse: chiesa di Santa Maria Assunta; San Pietro; chiesa del convento di San Bernardino; la Madonna del Carmine al cimitero urbano.
Il Maestro di Fossa capostipite della scuola del Ducato di Spoleto

SPOLETO – Artista anonimo spoletino che ha prodotto opere in una area compresa tra l’Umbria meridionale, il Reatino e l’Abruzzo: Il cosiddetto Maestro di Fossa. Andiamo a conoscere questo personaggio, anche se scarse sono le info biografiche, ma tante e singolari sono le sue opere distinte in pale, croci, sculture e affreschi.
Sant'Antonio da Padova in un catalogo illustrato

TERNI – Iniziata la preparazione della festa di Sant’Antonio presso il Santuario dei Protomartiri Francescani anche in concomitanza dell’anno in cui ricorre l’anniversario dei confratelli martirizzati in Marocco.
Bartolomeo da Miranda e le sue opere nello Spoletino e nel Ternano

TERNI – Un personaggio sconosciuto nel panorama dei nomi di artisti dell’Arte umbra a cavallo tra il XIV e XV secolo, ma conosciutissimo da studiosi ed esperti di arte che hanno trattato e, ancora oggi, dei suoi lavori con saggi, biografie. Si tratta di Bartolomeo da Miranda, figlio d’arte, in seguito spiegheremo il perché.
Spoleto: San Ponziano un gioiello con opere del Maestro di Fossa, Maestro di Eggi e la Pala di Francesco Appiani

SPOLETO – Questa volta andiamo a conoscere di Spoleto la chiesa di San Ponziano, Santo che la tradizione vuole essere il patrono della città ducale.