I Duchi Longobardi di Spoleto: da sanguinari condottieri alla conversione e al mecenatismo

SPOLETO – Longobardi alla conquista del centro Italia, in un periodo dove il cristianesimo ammorbidiva i cuori più duri come quello, appunto dei barbari, perché, non dimentichiamo, che i Longobardi erano popolazioni nordiche scese alla conquista dell’Italia. Spoleto fu la capitale del ducato longobardo del centro Italia.
Vasciano sprofondato nel verde dei monti: qui nacque il grande musicista Asprilio Pacelli

STRONCONE – Se il bel tempo permette e’ obbligo fare una gita fuori dallo stressante tran tran della città dell’acciaio per inoltrarci in aperta campagna, esattamente nel territorio del comune di Stroncone, patria di Asprilio Pacelli.
Lungo i torrenti Tessino e Serra fra Terni e Spoleto ridenti paesini tra il verde dei boschi

TERNI – Dal 202 a.C. che il territorio ternano e’ unito a quello spoletino attraverso una via di comunicazione ”diverticulum Flaminiae”, più importante di quella via Consolare che attraversava la citta’ di Carsulae.
Il patrimonio archeologico umbro tra necropoli e preziosi rinvenimenti nella bassa Umbria

MONTELEONE DI SPOLETO – Anche l’archeologia e’ il piatto forte dell’Umbria, questo piccolo territorio posto nel cuore dell’Italia, crocevia di civiltà con il loro culto, tradizioni, usi e costumi. Qui il contemporaneo ha fatto tesoro di queste risorse antiche, imitando e perseguendo gesta, detti e cultura.
Inizia la fase finale della beatificazione di Bernardino Romanelli, frate francescano di Ferentillo vissuto tra XVI e XVII secolo

FERENTILLO – Sono emozioni che ti stringono il cuore e ti addolciscono l’animo quando un uomo, che ha vissuto santamente in grazia di Dio, viene riportato dopo quasi 400 anni a far parlare di sé e, perché no, ad assurgere alla gloria degli altari.
I grandi condottieri umbri nella storia: Braccio da Montone

PERUGIA – I condottieri che hanno fatto grande la nostra regione sono stati molti. Le loro gesta, ancora oggi, vengono ricordate con rievocazioni storiche, monumenti, musei, volumi, pregiate pubblicazioni oltre alla divulgazione in Istituti scolastici e accademie.
La Vallocchia, Sensati, Castel del Monte, Raischio, Schioppo nel silenzioso tramonto il riscatto di un territorio

SPOLETO – Un interessante itinerario ci porta a conoscere una parte del territorio montano dello Spoletino – Valnerina da molti sconosciuto ma amato e frequentato da appassionati di trekking.
San Claudio di Serravalle, una abbazia benedettina in abbandono e il ricordo di fratello Antonio

SERRAVALLE – Scendendo da Cascia e fermandoci al bivio di Serravalle, lo sguardo viene rapito da una costruzione in mezzo al bosco, dove uno svettante campanile a guglia ci incuriosisce e ci invita a salire, ad immergerci nel verde, per scoprire tanta misteriosa bellezza e curiosità.
La gloriosa Confraternita della Pietà e culto della Sacra Wesperbilden…a peste, fame et terramotu "libera nos domine"

FERENTILLO – Nel mondo cristiano-cattolico, da sempre, la devozione a Dio e ai Santi supera ogni limite. Per seguire e praticare il culto e la devozione, furono istituite le cosiddette Confraternite, che dall’assistenza spirituale ai bisognosi, vedove, zitelle, orfani, si passava al culto proprio dei Santi.
Narni: Corsa all'Anello 2020 dedicata al Gattamelata nel 650° anniversario della nascita

NARNI – La 52 esima edizione, organizzata della Corsa all’Anello, quest’anno si terra’ dal 23 aprile al 10 maggio e sarà dedicata al condottiero Erasmo Gattamelata nel 650 esimo anniversario della nascita: NARNIE ME GENUIT GATTAMELATA FUI.