A Spoleto la Giornata dell’Unità Nazionale, il sindaco De Augustinis: “Da oggi parte il futuro”

SPOLETO – Poco dopo che le frecce tricolori fossero passate sopra il milite ignoto a Roma, ai festeggiamenti di oggi, 4 novembre, nel centenario da quel decreto che decise una festività per le Forze Armate e per i caduti, si sono aggiunte molte città italiane tra cui Spoleto che da sempre ha mantenuto con loro
Brevi cenni storici sulla Valle del Tevere

Stasera su Rai Uno l'attore perugino Guido Roncalli sarà il padre fondatore dello Zecchino d'Oro

PERUGIA – Ci siamo cresciuti. Mi riferisco a una certa televisione e a una certa generazione strabiliata dal bianco e nero che colorava i sogni con canzoncine rimate, magari da intonare a Natale, sotto l’albero, con i genitori orgogliosi che gonfiavano il petto.
Paolo Ciacci, la "bacchetta magica" della Symphonic ProSceniUm Orchestra

PERUGIA – Una settimana fa, ProSceniUm. Abbiamo già riflettuto sulle prerogative di questo festival della canzone d’autore e delle sue potenzialità già ampiamente espresse. Tra queste, merita un approfondimento l’orchestra, il punto di riferimento imprescindibile per artisti che hanno l’opportunità di farsi ascoltare, di far conoscere cosa hanno dentro e come vogliono esprimerlo.
Omaggio a Botero: l'anima delle forme in 50 opere

BOLOGNA – Dentro lo Stivale di oggi propone ai lettori di Vivo Umbria una mostra attesissima, dedicata a un artista amatissimo: Fernando Botero, scultore e pittore colombiano di Medellín. La personale è stata allestita a Bologna, a Palazzo Pallavicini e resterà aperta fino al 26 gennaio 2020.
Spoleto, tante le iniziative per il weekend dei Santi

SPOLETO – Attesissimo questo fine settimana a Spoleto in cui il Comune insieme alla Epta Confcommercio dell’Umbria presenteranno in prima nazionale la manifestazione dedicata ai Dolci d’Italia. Ieri mattina, 31 ottobre, presso l’Istituto Alberghiero “G.
Turismo di gusto nella Valle del Tevere: dal Lazio una proposta di marketing anche per l’Umbria

ORVIETO – Un fiume in comune e la grande storia condivisa. Gli antichi centri che si snodano e si affacciano sul corso del Tevere hanno un’identità che lascia individuare oggi una spiccata vocazione al turismo, tanto che il confine tra Umbria e Lazio appare ormai solo come un dettaglio amministrativo.
Capochinismo: al Morlacchi la commovente filosofia del vivere soli secondo Lucia Calamaro

PERUGIA – Cercasi comprensioni, verrebbe da dire persino convinte adesioni, al ”capochinismo”, concetto filosofico di vita teorizzato da Lucia Calamaro nel testo teatrale ”Si nota all’imbrunire” perfettamente interpretato da Silvio Orlando.
Silvio Orlando: "Il Morlacchi è la ciliegina sulla torta di ogni tournée"

PERUGIA – Quello dell’apertura della stagione del Morlacchi è un giorno atteso, importante non solo per i perugini. Quest’anno a dire il vero c’è anche l’aggiunta della curiosità di vedere a che punto sono gli interventi che renderanno il teatro ancora più bello e attraente.
Lya De Barberis, una vita di musica nel '900 italiano: a Foligno un omaggio nel centenario della nascita

FOLIGNO – E’ annoverata fra le prime donne del concertismo italiano, amata in tutto il mondo dove si è esibita con i più prestigiosi musicisti e direttori d’orchestra, dedicataria di musiche scritte per lei da grandi compositori.