Intervista a Licia Lanera, l’Erinni del teatro contemporaneo domani agli Instabili di Assisi

E’ stata una delle interviste più divertenti, e pertanto impegnative da tradurre in righe, che ho avuto la possibilità di fare in tanti anni di oneste sbobinature. Licia Lanera, per me, è una delle Erinni del Terzo Millennio. Per la furia che mette nel difendere la passione per il teatro e la sua “famiglia” come […]
Stasera “Il tunnel della libertà”: fu scavata da due italiani la prima via di fuga sotto il muro di Berlino

Per la nostra rubrica Da vedere in tv, segnaliamo stasera 12 novembre su Rai 3 alle 21,20 “Tunnel della libertà”. A 60 anni di distanza dalla costruzione del muro di Berlino, nel 32° anniversario della sua caduta, Rai Documentari racconta la storia incredibile nella Berlino del primo dopoguerra di due italiani, Luigi Spina, pugliese, e […]
Che bella festa, la festa di Franco Venanti

PERUGIA – C’è la sua tramontana che spazza Corso Vannucci. Quella amata da Franco Venanti. Mi viene da pensare all’analogia, mentre vado alla Sala dei Notari per fargli gli auguri e partecipare alla festa organizzata da Perugia per lui, con quella rivista goliardica che proprio “Tramontana” aveva impresso nella testata alla quale Franco Venanti da […]
Realtà e feste improbabili nel giorno di Halloween: una foto tra paura e poesia

La riflessione di fine ottobre nasce dal contesto in cui si stanno cercando questa domenica orripilanti zucche e improbabili fantasmi di mostri e streghe per ricevere un dolcetto in cambio: Halloween. A ciò si aggiungeranno nel corso della giornata una serie di film horror rispolverata per l’occasione e servizi di “cronaca” dei tg nazionali a […]
L’amore narrato da Brecht, l’omaggio a Strehler, una gigantesca Monica Guerritore: che bello essere tornati spettatori

PERUGIA – Passato, presente e futuro. Bertolt Brecht, Giorgio Strehler, Monica Guerritore, il teatro. Gli sguardi celati da mascherine tentano di riconoscersi in platea e, su, fino ai palchi. Lo sguardo conta spasmodicamente per sapere in quanti siamo. Una riappropriazione eccitante di una parte di noi che ci era stata negata, poi contingentata e finalmente, […]
Domani si inaugura la singolare mostra di Franco Prevignano dedicata alle facce da rock

PERUGIA – Lo conosco da una vita. E’ un bel cervello. Di quelli in movimento costante e spesso contrario. Fin dal secondo o terzo vagito in culla. Lo ha voluto mettere per passione/professione dentro l’obbiettivo di una macchina fotografica. Franco Prevignano mi ha invitato a presenziare, per così dire, domani 9 ottobre, ore 18 in […]
OperaInCanto presenta al Secci di Terni in prima mondiale “Le ossa di Cartesio”

TERNI – L’Associazione InCanto presenta un evento di risonanza nazionale sabato 9 ottobre al Teatro Comunale Sergio Secci di Terni: la prima esecuzione assoluta dell’opera Le ossa di Cartesio, commissionata dall’associazione e nata dalla collaborazione tra Mauro Cardi, uno dei compositori di maggior rilievo oggi in Italia, e Guido Barbieri, scrittore e musicologo, voce storica […]
Pranzo futurista per Marinetti a San Gemini nel 1932

Ringrazio Massimo Duranti per questo suo godibilissimo e per certi versi “esclusivo” articolo che ha regalato ai lettori di Vivo Umbria. Da un lato, infatti, è assodato lo spessore dello studioso Duranti, uno dei massimi esperti delle forme con cui il Futurismo si è espresso in Umbria e oltre, dall’atro è penna raffinata e sapientemente […]
Assisi, 24 anni fa il terremoto: il cordoglio dell’amministrazione comunale

ASSISI – L’amministrazione comunale ricorda oggi il terremoto del 26 settembre 1997 che, 24 anni fa, colpì al cuore Assisi: “un evento tragico – è scritto nella nota stampa – dal quale la Città, nonostante la sofferenza soprattutto per le vittime, ha saputo rialzarsi e ripartire. Come ogni anno l’amministrazione comunale parteciperà domani pomeriggio, 27 […]
Omar Galliani, sulle tracce di Raffaello: mostra alla Galleria delle Arti di Città di Castello

UCITTA’ DI CASTELLO – La Galleria delle Arti di Città di Castello, fondata nel 1976 da Luigi Amadei, presenta dal 18 settembre al 18 novembre prossimo la mostra personale di Omar Galliani “Da e per Raffaello” con testo di Italo Tomassoni. Un confronto inedito tra due artisti poco più che ventenni: da un lato il Maestro […]