
Avviso ai naviganti Bollettino n° 17
Musei, c’è la crisi (di governo) eppur si cambia Il marasma politico di questi giorni ci ha lasciato in eredità anche la polemica sul decreto legge riguardante il funzionamento dei musei.
Musei, c’è la crisi (di governo) eppur si cambia Il marasma politico di questi giorni ci ha lasciato in eredità anche la polemica sul decreto legge riguardante il funzionamento dei musei.
La morte sconcia di Sergio Secci e la stagione dello stragismo TERNI – Di fronte alla morte sconcia e scarnificata di ogni speranza è difficile rimanere imparziali: tutto assume un aspetto diverso, si scorge persino il senso di momenti e di atti che sul momento sarebbero apparsi insignificanti, ma che con quel sentimento che i
Taliare, macari, pirsuasamente. È vivo, oggi più di prima In meno di ventiquattro ore dalla notizia della sua scomparsa il web si è colmato di foto, frasi, aneddoti, video, citazioni, omaggi ad Andrea Camilleri. Tv, radio, giornali: tutti ne parlano.
Capire il concetto senza le parole giuste Mussolini ha fatto anche cose buone. La libertà di pensiero non esiste. L’Europa è cattiva. Le donne sono inferiori. Le mono famiglie non hanno diritti. Il cambiamento climatico è sotto controllo. I migranti rubano il lavoro. Il matrimonio gay e l’aborto sono immorali. Privatizziamo la scuola pubblica.
Opere trafugate, a volte ritornano Razzie di guerra. Tesori incommensurabili di casa nostra arraffati durante conquiste che nel corso della storia hanno depredato l’italico patrimonio d’arte.
Il diritto di essere Europeo, l’utopia di non poterlo essere Con un’affluenza complessiva nazionale del 56,1% ripartita nelle cinque circoscrizioni italiane la Lega vince al Nord, il Pd riconquista il Centro Italia mentre il M5S tiene testa al Sud e nelle isole.
Il Briccialdi e la crisi del “saper fare anima” Da un lato si procede verso la statizzazione che permetterebbe all’istituto un futuro più solido, dall’altro proprio nel momento in cui la storia dell’istituzione più prestigiosa a Terni per ciò che riguarda la formazione degli studenti nello sviluppare le competenze tecniche e artistiche in merito alla
Quando la musica diventa politica Arte e politica sono due attività apparentemente in antitesi. L’una alla ricerca del principio assoluto della bellezza e della sue fascinazioni, l’altra che è invece la quintessenza del compromesso, del male minore e del convincimento di un gran numero di persone.
Con la cultura non si mangia, ma quanto si litiga Con la cultura si è detto in passato non si mangia.
All’inizio erano i Bbs (Bulletin Board System), in sostanza sistemi che permettevano attraverso un software di trasmettere dati su una linea telefonica.