
Giornate Fai al Trasimeno: tuffo nell’arte contemporanea di "Campo del Sole"
TUORO – Tornano il 27 e 28 giugno le Giornate FAI con un’edizione speciale per permettere di godere in sicurezza del patrimonio d’arte e natura.

TUORO – Tornano il 27 e 28 giugno le Giornate FAI con un’edizione speciale per permettere di godere in sicurezza del patrimonio d’arte e natura.

LEONESSA – I Sesti del Palio del Velluto Corno, Croce, Forcamelone, Torre, Poggio e Terzone si ritroveranno anche per questo anno sotto le volte di Porta Spoletina per omaggiare i Santi Patroni Pietro e Paolo nella chiesa di San Pietro il giorno lunedì 29 giugno alle ore 11.

LEONESSA – In viaggio con i raffaelleschi ci sono da scoprire opere d’ arte di una unicita’ sublime, da ammirare in questo scorcio di prima estate.

CASPERIA – Proseguendo la via dei raffaelleschi, nell’anno in cui si celebra il divin pittore, dopo aver ammirato la pala raffigurante San Giuseppe avvertito dall’Angelo nella chiesa di San Brizio dell’ omonima frazione spoletina, questa volta andiamo nel reatino, esattamente a Casperia, un tempo Aspra, per ammirare nella chiesa di San Giovanni Battista il Battesimo

Torna in Umbria sabato 27 giugno l’appuntamento con ”La Notte Romantica”, promosso a livello nazionale dal Club de ”I Borghi più belli d’Italia” per celebrare l’amore e la bellezza in tutte le sue forme. “L’evento – afferma il presidente dei Borghi più belli d’Italia in Umbria Antonio Luna – nasce per celebrare il solstizio d’estate

Sono cinque i centri umbri del Perugino inseriti fra i “I 100 borghi del cuore di SiViaggia”, in podcast su tutti i propri dispositivi Echo di Amazon, incluso il nuovissimo Echo Auto appena lanciato. Si tratta di Bevagna, Castiglione del Lago, Montefalco, Norcia e Spello (nella foto di copertina).

BETTONA – Un artista rinascimentale siciliano che trovo’ fortuna in Umbria (Spoletino e Valnerina) e (Lazio e Sabina). Un curriculum di riguardo e capolavori di grande espressività artistica ” un raffaellista purissimo”. Giacomo Santoro nasce a Giuliana in provincia di Palermo nel 1490 e non farà più ritorno; morirà a Rieti nel 1544.

PERUGIA – In questo weekend sarà inaugurato il punto griglia, per cui i turisti, oltre a consumare nei punti ristoro, avranno la possibilità di assaggiare le tradizionali grigliate umbre e la famosa bruschetta della Città della domenica.

TORGIANO – Lungarotti punta sul binomio enoturismo-cultura per accelerare la fase di ripartenza. Il primo ad uscire dal lockdown sarà il Muvit (Museo del Vino di Torgiano), la più grande e completa esposizione italiana dedicata alla storia e alla civiltà del vino, che sabato 20 giugno riaprirà in totale sicurezza.

Da domani e fino al 21 giugno Giornate Europee dell’Archeologia. La Direzione Regionale Musei – Umbria in collaborazione con Sistema Museo propone una serie di visite guidate per valorizzare alcune delle più importanti testimonianze dell’archeologia nella nostra regione. Eccone alcune.
Testata Online
Direttore Responsabile: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it