
Il dono del Barbarossa a Spoleto per una pace duratura: le Icone di Maria
SPOLETO – Federico I di Svevia detto il Barbarossa, vive ogni qual volta che si parla della SS Icone di Maria e, più precisamente, ogni 15 del mese di agosto.
SPOLETO – Federico I di Svevia detto il Barbarossa, vive ogni qual volta che si parla della SS Icone di Maria e, più precisamente, ogni 15 del mese di agosto.
SPOLETO – Sistema Museo, in collaborazione con la Direzione della Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, presenta il programma di valorizzazione del patrimonio culturale locale “Dal Museo al Territorio.
SANTA ANATOLIA DI NARCO – La Valnerina e’ una valle di piccoli gioielli immersi nel verde di colline e monti, che si affacciano lungo il corso di un fiume che di storia…ne ha da raccontare e l’Abbazia di San Felice di Narco e’ uno dei gioielli, che insieme a San Pietro in Valle e quella
ARRONE – Dopo aver ammirato gli stupendi affreschi di Vincenzo Tamagni nell’abside della parrocchiale di Santa Maria Assunta, ci si inoltra nella parte storica del paese, detta ”la Terra” dove ci attende la singolare chiesa del castello dedicata a San Giovanni Battista che e’ anche il patrono del castello.
FERENTILLO – I castelli, torri e rocche della Valnerina fanno di questa parte della bassa Umbria un unicum per quanto riguarda la promozione e valorizzazione delle rispettive aree, che purtroppo soffrono di un inarrestabile spopolamento causato dall’abbassamento delle nascite e dall’emigrazione dai luoghi colpiti dal sisma, purtroppo a causa del ritardo della ricostruzione.
POLINO – A 835 slm, se ci fosse la neve, che quest’ anno tarda ancora ad arrivare, Polino, il più piccolo comune della Valnerina sarebbe ancora piu’ affascinante.
FERENTILLO – Entrati a pieno ritmo nel mese di gennaio con l’Epifania arriva la cosiddetta Pasquarella. Tradizione più popolare nel mondo cristiano che precede l’arrivo dei Magi alla capanna di Betlemme. La Befana che porta i doni e poi la festa di Sant’ Antonio Abate, patrono degli animali e celebrato dal mondo contadino.
FOLIGNO – L’Umbria questa sconosciuta, verrebbe da dire. Sfogliando le pagine del libro “Piante vascolari dell’Umbria.
PERUGIA – “Identità Terra srls” Tour operator ed Eventi, Associazione culturale “Via de’Poeti” e “Progetto Donna”, presentano i progetti culturali, i percorsi turistici, le manifestazioni tradizionali, i festival caratteristici e le iniziative promozionali che concorrono a rilanciare e sviluppare il tessuto economico e sociale della Regione Umbria, con il ”Progetto per l’Umbria”, contenitore di eventi
SANT’ANATOLIA DI NARCO – Dopo aver ammirato i dipinti a Santa Maria Assunta a Gavelli, la visita ci presenta altre meraviglie in questa parte dell’ alta Umbria, tra il promontorio del Coscerno, ricordo per il suo silenzio e misticismo di gesta legate a Eremiti Siriaci.
Testata Online
Direttore Responsabile: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it