Cantamaggio ternano, i giganti di cartapesta sfilano sotto la pioggia. Vince Arrone con “Armonie de Maggiu”

TERNI – Quella del Cantamaggio è la più nota e più longeva festa popolare ternana: una tradizione che nel 2023 ha raggiunto le 127 edizioni. Ieri sera, finalmente, i grandi carri allegorici hanno sfilato per le vie del centro, dopo che la serata del 30 aprile era stata annullata causa maltempo, che non c’è stato. […]
Ventuno comuni danno vita al festival “Umbria Primavera in Cammino”

Ventuno comuni della bassa Umbria riunite ne “Le Terre dei Borghi Verdi” daranno vita il al festival diffuso “Umbria Primavera in Cammino” in programma in quella che sarà quest’anno la prima edizione dal 1 aprile al 7 maggio. Organizzato in un periodo di bassa stagionalità, ha l’obiettivo della creazione di un format inedito e innovativo, […]
Legambiente: è Calvi dell’Umbria il comune più riciclone

SPOLETO – Con una differenziata di quasi il 90% e 45 chili di rifiuto prodotti per abitante, è Calvi dell’Umbria il comune con meno di 5000 abitanti più riciclone dell’Umbria. A seguire Arrone, 83kg e 82,3%; Ferentillo, 95kg e 74,3%; Bettona, 107 kg e 74,5%; Lugnano in Teverina nuovo entrato in classifica con 115 kg […]
Arrone, il 4 giugno Forum Energia di Legambiente Umbria per celebrare i piccoli comuni

ARRONE – I piccoli comuni sono i veri protagonisti della transizione ecologica ed energetica. Innovazione, sostenibilità ambientale e comunità energetiche sono le parole fulcro di questa rivoluzione che ha per protagonisti anche i piccoli borghi sotto i 5mila abitanti. Per questo nasce ad Arrone (TR) la prima edizione del Forum Energia di Legambiente Umbria, il […]
“La terra in fiore” mostra di primavera nel castello degli Arroni da vivere questo fine settimana

ARRONE – Torna “La terra in fiore” nella sua XIX edizione il 29, 30 aprile e 1 maggio. L’organizzazione è a cura del Comitato del Castello di Arrone, in particolare Patrizia Giacobbi e Piero Laliscia, con il patrocinio del Comune. Nell’antico castello degli Arroni (nobili feudatari) restaurato nel corso degli anni dalle amministrazioni che si […]
Perugia, Terni, Arrone: i monumenti si coloreranno di rosso per accendere “una luce sull’Afasia”

PERUGIA – La Fontana Maggiore a Perugia, Porta Sant’Angelo a Terni e la Torre Civica di Arrone si coloreranno eccezionalmente di rosso per accendere ‘una luce sull’Afasia’ il prossimo 16 ottobre. L’occasione sarà la 14° Giornata Nazionale dell’Associazione Italiana Afasici (A.IT.A). Afasia è un termine il cui significato è spesso sconosciuto ma indica un disturbo […]
Ad Arrone la nuova impresa editoriale di Kate Music e la promozione di Chiunque non esiste di Daniele Pulita

ARRONE – Se ci si volesse immergere nelle amene attività della paesologia, la Valnerina è certamente un concentrato di risorse, tesori, storie e, ovviamente, paesi. L’altra sera a Arrone, la porta della Valnerina, c’è stato un evento che può essere l’esempio di come una piccola comunità sia in grado di sostenere orgogliosamente i propri giovani. […]
Con “Chiunque non esiste” di Daniele Pulita, Arrone punta sui nuovi talenti

ARRONE – Lunedì 12 luglio si terrà la presentazione del nuovo romanzo di Daniele Pulita “Chiunque Non Esiste”. L’appuntamento è per le 19 presso il suggestivo Convento di San Francesco di Arrone. L’evento sarà condotto da chi per primo ha creduto nelle potenzialità del testo: Riccardo Marini, manager dell’autore e Valeria Guidi, referente regionale […]
Per Caponi il Caravaggio è a Santa Maria di Arrone ma Sgarbi da Amelia smentisce e conferma lo Spadarino

ARRONE – Ci eravamo occupati già tempo fa esattamente nell’autunno dello scorso anno della vicenda legata alla attribuzione del dipinto della Cena di Emmaus, ad Arrone. Dopo vari solleciti per chiarimenti anche da parte del Comune della Valnerina, finalmente, la conferenza del critico Vittorio Sgarbi sulla presunta attribuzione, da parte del professor Caponi, del dipinto, […]
Due comuni al confine, un ponte sul Nera: questa è la Valnerina ricca di arte e storia

ARRONE – I nobili Arroni, famiglia prestigiosa spoletina, di cui prende il nome il palazzo posto sulla piazza del Duomo della città, ne divennero “comunales” nel 1228. Avvenne questa sottomissione del castello detta la “Terra”, che fu loro possedimento già dall’880. Quindi gli Arroni furono fedeli e leali a Spoleto, concedendo pace e non infierendo […]