Da Milano a Todi, la decisione del noto gallerista Giampaolo Abbondio che il 19 giugno inaugura il suo nuovo spazio

La rivista Artribune dedica oggi un intero servizio a Giampaolo Abbondio che il 19 giugno inaugura a Todi una nuova galleria. Dopo Spazio 22 a Milano, fondato in società col gallerista Federico Luger e chiuso nel maggio scorso a causa della pandemia, ecco il cambio drastico, dettato dai mutamenti dell’anno pandemico, come ha spiegato il […]
Il Cretto di Gibellina di Burri ora si può anche assaggiare: l’ultima creazione del pasticciere Walter Musco

Chissà come la prenderebbe Alberto Burri. Basandosi su quella sana ironia che in più occasioni, si racconta, aveva mostrato di avere, probabilmente la assaggerebbe e ne riderebbe compiaciuto. Del resto gustare il suo mitico Cretto di Gibellina sarebbe stato comunque gratificante. Tant’è: a proporla è il mitico pasticciere Walter Musco che da dieci anni confeziona […]
Polemiche sul sottosegretario alla Cultura che non ama leggere libri e non conosce la geografia

C’era una trasmissione che aveva come must quello di andare a chiedere ai parlamentari alcune nozioni base di storia, geografia, letteratura. Le risposte in molte occasioni erano da 4 in pagella. Un po’ su questa falsariga si sta sviluppando la polemica sull’incarico di sottosegretario della Cultura, unica nomina, alla senatrice leghista Lucia Borgonzoni, bolognese classe […]
Bruno Ceccobelli protagonista di “Spazi d’artista”

TODI – E’ il “nostro” Bruno Ceccobelli il protagonista della seconda tappa del viaggio dentro il mondo dell’arte di Artribune alla scoperta della Collezione Farnesina, prestigiosa raccolta d’arte moderna e contemporanea del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un film al mese, online da dicembre 2020 a settembre 2021. I film sono visibili […]
Arte-X: piattaforma di pittori, scultori, fotografi in aiuto ai piccoli teatri

La testata Artribune dà notizia della nascita di una piattaforma dedicata a pittori, compositori, fotografi, scultori. Si chiama Arte-X. Il progetto è nato per volontà di Paola Marinelli, architetta e artista a sua volta. Dunque un bisogno anche individuale. Assieme a lei ci sono sette donne con sette profili diversi: Dafne Crocella (scrittrice e curatrice […]
A Reggio Emilia "True fictions" la prima mostra in Europa dedicata al fenomeno della fotografia visionaria

Per la nostra rubrica Dentro lo Stivale, oggi andiamo nella vicina Emilia Romagna e vi suggeriamo la mostra ”True fictions” dedicata alla fotografia visionaria, staged photography, che si tiene a Reggio Emilia dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 a Palazzo Magnani a cura di Walter Guadagnni.
A Reggio Emilia “True fictions” la prima mostra in Europa dedicata al fenomeno della fotografia visionaria

Per la nostra rubrica Dentro lo Stivale, oggi andiamo nella vicina Emilia Romagna e vi suggeriamo la mostra ”True fictions” dedicata alla fotografia visionaria, staged photography, che si tiene a Reggio Emilia dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 a Palazzo Magnani a cura di Walter Guadagnni.
Quei bauli neri in piazza Duomo a Milano: il funerale dello spettacolo dal vivo

MILANO – Cinquecento bauli che vengono utilizzati per inserire apparecchiature, costumi, luci, strumenti, casse di amplificazione e quant’altro serve per lo spettacolo dal vivo, dislocati ordinatamente in Piazza Duomo a Milano. La rivista specializzata di arte Artribune di oggi dedicata a questa manifestazione di protesta un interessantissimo articolo con straordinarie fotografie di Andrea Cherchi.
Recommended, parte da Roma un progetto per promuovere i giovani artisti e curatori delle accademie

ROMA – Per la nostra rubrica Lavoro e cultura, vi segnaliamo oggi la notizia che dà la rivista specializzata Artribune in un interessante articolo di Desirée Maida. I critici d’arte Francesca Longo e Raffaele Gavarro, rispettivamente docenti di “Valorizzazione dei Beni Architettonici e Paesaggistici e Gestione e Valorizzazione dei siti archeologici” e “Storia e teoria dei nuovi media”
Nominato l'italiano Alberto Garlandini a capo dell’International Council of Museums

C’è un italiano, Alberto Garlandini (nella foto di copertina), il nuovo presidente dell’ICOM – International Council of Museums, organizzazione internazionale fondata nel 1946 che rappresenta i musei e i suoi professionisti. Già vicepresidente di ICOM e presidente di ICOM Italia, Garlandini è stato nominato dopo le dimissioni di Suay Aksoy.