Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

La Storia della danza in biblioteca

locandina La Storia della danza in biblioteca

Terza edizione per il La Storia della danza in biblioteca, ciclo di incontri a cura di Enzo Cordasco, con la partecipazione di Angela Margaritelli e Adele Bevilacqua. ”Maria Fux e la sua danza terapia” omaggio alla gande danzaterapeuta Maria Fax.

La Storia della danza in biblioteca

locandina La Storia della danza in biblioteca

Terza edizione per il La Storia della danza in biblioteca, ciclo di incontri a cura di Enzo Cordasco, con la partecipazione di Angela Margaritelli e Adele Bevilacqua. ”Alicia Alonso e la danza cubana” omaggio alla grande danzatrice cubana che ha fatto grande il Balletto di Cuba e che ha ballato fino a 67 anni.

La Storia della danza in biblioteca

locandina La Storia della danza in biblioteca

Terza edizione per il La Storia della danza in biblioteca, ciclo di incontri a cura di Enzo Cordasco, con la partecipazione di Angela Margaritelli e Adele Bevilacqua.

Emozioni in movimento

locandina emozioni in movimento al cral di colombella 2019

Con Emozioni in movimento prenderà il via una giornata in cui diversi professionisti terranno delle lezioni dimostrative facendo sperimentare ai fruitori differenti tipi di danza, ginnastica dolce e difesa personale ad un prezzo promozionale. Previsto anche un apericena e, a seguire, spettacolo di danze del sud e musica dal vivo a cura dell’associazione Tarantarci.

Il Balletto di Roma al Teatro Morlacchi con "Io, Don Chisciotte"

Io Don Chisciotte al Teatro Morlacchi

PERUGIA – Mercoledì 6 e giovedì 7 novembre, alle 21, al Teatro Morlacchi di Perugia il Balletto di Roma porta in scena, Io, Don Chisciotte, poetica rilettura del capolavoro di Cervantes, con le coreografie di Fabrizio Monteverde, uno dei coreografi più applauditi d’Italia, esponente di una generazione di talenti esplosa negli anni Novanta che svolge,

Perugia celebra l’artista Pina Bausch

The Nelken Line

PERUGIA – Perugia aderisce al progetto della Pina Bausch Foundation che vuole rendere omaggio all’indimenticata coreografa a 10 anni dalla sua scomparsa, invitando a danzare ”The NELKEN-Line”, una delle sue sequenze più famose, tratte dallo spettacolo “Nelken” del 1982, in cui semplici ma precisi gesti raccontano l’avvicendarsi delle quattro stagioni mentre i danzatori procedono in