Oggi a Perugia il convegno “L’Intelligenza artificiale tra arte, rischi e opportunità”

PERUGIA – E’ in programma oggi pomeriggio, 15 ottobre alle ore 16 all’Hotel Giò di Perugia, l’attualissimo convegno “L’Intelligenza artificiale tra arte, rischi e opportunità”, dibattito che si incentrerà sulle applicazioni concrete che IA ha nelle esperienze culturali e sociali, che vede il coordinamento del nostro vice direttore Claudio Bianconi (nella foto). “Il mio […]
IA e le reinvenzioni dell’arte: domani conferenza stampa di presentazione

PERUGIA – Sarà il vice direttore di vivoumbria.it, Claudio Bianconi, a coordinare l’interessante convegno “L’Intelligenza artificiale tra arte, rischi e opportunità”, dibattito che si incentrerà sulle applicazioni concrete che IA ha nelle esperienze culturali e sociali. Il convegno in programma martedì 15 ottobre alle ore 16 all’Hotel Giò di Perugia, sarà presentato domani, venerdì 11 […]
Intelligenza artificiale: menzione speciale per la scuola primaria di Montefranco

MONTEFRANCO – La quinta A della scuola primaria di Montefranco ha ricevuto la menzione speciale del concorso nazionale “L’IA tra i banchi di scuola: idee e progetti per sviluppare competenze trasversali per il futuro”, promosso dalla direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale del ministero dell’Istruzione e del Merito. […]
Edotto Club, cinque incontri per sviluppare idee di una nuova cultura di impresa a Foligno

FOLIGNO – Un percorso iniziale di 5 incontri gratuiti, da marzo a luglio, dedicato a imprenditori e professionisti con l’obiettivo di approfondire le dinamiche emergenti del nuovo modo di fare impresa attraverso l’intervento di esperti del settore e lo scambio di esperienze e prospettive tra i partecipanti. Sta per arrivare quindi a Foligno ‘Edotto Club’ che, organizzato […]
A Orvieto conferenza di Guido Barlozzetti sull’intelligenza artificiale

ORVIETO – Sarà davvero interessante, per chi potrà e vorrà, partecipare alla conferenza che Guido Barlozzetti terrà su “Io e l’algoritmo. Sull’artificialità dell’intelligenza” venerdì 1° dicembre alle 17.30, nella sala didattica del Museo archeologico nazionale di Orvieto. Introdurrà Giorgio Rocca, direttore del museo. La conferenza rientra nella serie di incontri su tematiche di attualità curate dall’Istituto Storico […]
Orientamento per studenti, sino al 28 febbraio c’è UnipgOrientaExpress

PERUGIA – È in pieno svolgimento, sino al 28 febbraio 2023, UnipgOrientaExpress, un viaggio di orientamento per studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado attraverso più di 70 webinar dedicati alle 5 aree dell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Perugia: scientifica, tecnico-scientifica, medico-sanitaria, umanistica ed economico-giuridico-sociale. I webinar dell’iniziativa – promossa dal […]
Chat GPT, la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale.In dialogo con il nuovo bot per la produzione di testi

PERUGIA – Chat GPT è diventato da poco più di un paio di mesi l’incubo, ma anche la nuova opportunità, la nuova frontiera offerta dell’intelligenza artificiale. Il futuro è più vicino ma fa un po’ più paura, soprattutto per chi è demandato a produrre testi sia giornalistici che creativi e molto altro. In alcuni paesi […]
Unipg: oltre 140 partecipanti da 24 Paesi alla conferenza sull'intelligenza artificiale

PERUGIA – Sono stati oltre 140 i partecipanti, da tutto il mondo, che hanno seguito i lavori dell’ottava conferenza internazionale COMMA 2020 sui modelli computazionali di argomentazione. E’stata organizzata dal laboratorio di Knowledge Representation and Automated Reasoning, diretto da Stefano Bistarelli dell’Università degli Studi di Perugia, che fa parte della Confederazione dei laboratori di intelligenza artificiale europea.
Coronavirus: salute pubblica sì, ma attenzione al Grande Fratello

PERUGIA – Nell’era del Covid19 l’imperativo categorico è la difesa della salute pubblica, certo. Ma si pone al contempo forte la tutela di un altro principio basilare della nostra Costituzione, l’articolo 13 che prevede la garanzia di un altro bene primario, la libertà individuale.
Come cambia il mondo del lavoro con l'automazione e l'intelligenza artificiale

PERUGIA – ”Il lavoro al tempo dell’automazione e dell’intelligenza artificiale”. Questo il titolo del dibattito in programma a Perugia venerdì 6 dicembre, organizzato dall’associazione culturale Umbrialeft in occasione dell’uscita del numero 55 della rivista di analisi politica ‘Alternative per il socialismo’.