Il saluto di Marica Mercalli, Soprintendente per l’Archeologia le belle arti e il paesaggio dell’Umbria

Il 4 maggio 2020 si è concluso il mandato di Marica Mercalli, Soprintendente per l’archeologia le belle arti ed il paesaggio dell’Umbria. Nel lasciare l’incarico, ha voluto inviare questo messaggio di saluto che volentieri proponiamo ai lettori di Vivo Umbria.
18 maggio: l'improbabile e inutile riapertura della Galleria nazionale dell'Umbria

PERUGIA – Oggi è l’inizio della Fase 2. Una prova generale per un parziale inizio di ritorno alla normalità che, sappiamo, essere ben lontana. Purtroppo. La cultura ha deciso che il banco di prova è quello legato a luoghi museali, ai parchi archeologici, ai giardini storici.
#iorestoacasa, aderisce anche la Galleria Nazionale dell'Umbria

PERUGIA – Il mondo della cultura si mobilita stando a casa, raccogliendo l’appello spontaneo nato nella Rete e sottoscritto da alcuni artisti e direttori di musei. Tra questi anche Marco Pierini e la nostra Galleria Nazionale dell’Umbria che ha iniziato a immettere in rete immagini e notizie riguardanti il patrimonio conservato nella Gnu.
Taddeo Di Bartolo "superstar" alla Galleria nazionale dell'Umbria

PERUGIA – La grande pala d’altare di San Francesco al Prato realizzata dal maestro senese Taddeo Di Bartolo nel 1403 invade di arte eccelsa sala Podiani alla Galleria Nazionale dell’Umbria.
Taddeo di Bartolo alla Galleria nazionale dell'Umbria: le numerose ragioni dell'eccezionalità di una mostra

PERUGIA – Venerdì 6 marzo: la Galleria nazionale dell’Umbria inaugura Taddeo di Bartolo (1362 ca. – 1422) alla presenza di Andrea Romizi, sindaco di Perugia, Luigi De Mossi, sindaco di Siena, Gail E. Solberg, curatrice della mostra e Marco Pierini, direttore della Galleria nazionale dell’Umbria.
Il ritorno della Pala dei decemviri del Perugino in un libro

PERUGIA – Venerdì 24 gennaio alle ore 17.30 alla Sala Didattica (3 piano) della Galleria nazionale dell’Umbria si svolgerà la presentazione del volume pubblicato in occasione delle mostre: ”Il ritorno della Pala dei decemviri di Pietro Perugino”, Galleria nazionale dell’Umbria (11 ottobre 2019-26 gennaio 2020) e ”All’alba di Raffaello.
‘Madonna col bambino’ dopo 30 anni a Perugia e in mostra alla Galleria nazionale: Pinturicchio, Caporali o Di Lorenzo? Agli studiosi la “definitiva” risposta

Dalla “Madonna Benois” alla “Madonna col bambino”. Perugia sempre più al centro della storia dell’arte e la Galleria nazionale dell’Umbria fulcro delle iniziative museali più interessanti del momento.
Isole: quarto appuntamento alla Galleria nazionale dell'Umbria

PERUGIA – Giovedì 22 agosto alla Galleria Nazionale dell’Umbria quarto appuntamento con ”Isole. Perimetri sonori del contemporaneo”, progetto in collaborazione con T-Trane Record Store. Si inizia alle ore 19.00 con una passeggiata narrativa alla mostra ”Closed Session by Jimmy Katz” con Marco Pierini direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria. A seguire aperitivo accompagnato dalle sonorizzazione di T-Trane Record store. Ore 21.00 Eraldo Bernocchi & Gareth Davis.
Da oggi in mostra il dipinto “Madonna col Bambino”, rubato nel 1990 e attribuito al Pinturicchio

PERUGIA – Era stato rubato nel 1990 e da oggi, sabato 10 agosto e fino al 26 gennaio 2020, il dipinto su tavola “Madonna col Bambino” attribuito al Pinturicchio potrà essere ammirato alla Galleria Nazionale dell’Umbria.
Il ministro Bonisoli a Perugia farà visita alla Galleria nazionale dell'Umbria

ROMA – Il Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, sarà a Perugia venerdì 9 agosto, alle 10.30, per una visita istituzionale alla Galleria Nazionale dell’Umbria.