Il poeta della marginalità, dei luoghi e delle persone Franco Arminio a Umbria Libri Love a Terni
TERNI – Ieri, per l’evento conclusivo dalla prima edizione di Umbria Libri Love, il Caffè Letterario della BCT ha ospitato Franco Arminio. Poeta e paesologo, Arminio è seguito da un folto pubblico e la sala era gremita. Arminio, originario dell’Irpinia, con la sua produzione ha saputo dar voce alla marginalità, delle persone e dei luoghi, […]
Narni, ciclo di conferenze sulla Memoria. Si inizia domenica con la prima a Palazzo Eroli
NARNI Il giorno domenica 29 gennaio alle ore 16.30 il Palazzo Eroli di Narni ospita la conferenza “La Memoria: trasmettere” . Trasmettere la Memoria di un evento come la Shoah ci porta a riflettere sulla storia e sui rapporti tra le diverse esperienze. La Memoria ci permette di avere dei punti fermi del passato, la […]
Spettacolo per bambini a Città della Pieve: “Chi sono io, Babbo Natale?”
CITTA’ DELLA PIEVE – In programma domenica 18 dicembre alle ore 17.15, al Teatro Accademia degli Avvaloranti di Città della Pieve, lo spettacolo per bambini 3-10 anni “Chi sono io, Babbo Natale?” dell’Associazione Culturale Ambaradam. Scritto e diretto da Martina Pizziconi, lo spettacolo coinvolge i più piccoli in una storia che vede Babbo Natale perdere […]
E di sostanza sferzante, il b/n per fare i conti con la storia e la memoria dell’archeologia industriale
TERNI – E di sostanza sferzante è una mostra densa, intensa e che fa molto riflettere. Dopo Narni, Massa Marittima (GR), Rieti e Torreorsina, il lavoro dei due fotografi Laura Priami e Simone Vannelli, è approdato al Museo Hydra della Cascata delle Marmore per la sua quinta tappa, che non sarà l’ultima. La curatela, doppia […]
La cucina tra tradizione e memoria: il volume “Le ricette di Lisetta” domani a CollescipoLibri
TERNI – Dal 2010 la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’Unesco quale “patrimonio immateriale dell’umanità”; una paternità transnazionale dove oltre all’Italia ci sono Grecia, Spagna, Cipro, Croazia, Portogallo e Marocco. La dieta mediterranea è molto più di un elenco di alimenti: racchiude tradizioni e identità, fatte di conoscenze e abilità che vengono tramandate di generazione […]
Il pianeta, le donne e il valore della memoria in “Gli alberi che parlavano agli uomini sordi” a Lugnano in Teverina
LUGNANO IN TEVERINA – “In un tempo lontano, molto lontano, quando gli uomini non esistevano ancora, gli alberi erano il punto di riferimento per tutti gli animali”. Comincia così, lo spettacolo “Gli alberi che parlavano agli uomini sordi”, una favola moderna sul rispetto del nostro pianeta, delle donne e il valore della memoria, che andrà in […]
Alla scoperta dei “Suoni della memoria” a cura di Ticchetettà alla biblioteca comunale
TERNI – Martedì 21 dicembre alle 16 la Bct – Biblioteca Comunale Terni ospita un incontro alla scoperta dell’archivio digitale “Suoni della Memoria” a cura di Ticchetettà -Tradizioni e Identità. L’evento nasce per valorizzare e portare a conoscenza del pubblico la vasta raccolta sonora della Biblioteca cittadina. Saranno proposti ascolti guidati e un laboratorio di […]
“Un qualche onesto divertimento”: performance teatrale itinerante nei luoghi cittadini del teatro
TERNI – Torna “Un qualche onesto divertimento” il progetto nato per recuperare l’identità teatrale della città di Terni. L’appuntamento è per giovedì 28 ottobre alle 17 con la performance itinerante nei luoghi del teatro cittadini: Via Goldoni, il Teatro Verdi, Palazzo Mazzancolli, il Politeama Lucioli e infine il Teatro Secci. L’ispirazione è tratta da ‘’Un […]
Tutto quello che c’è da sapere sulla dinastia dei Della Corgna in un libro di Luciano Festuccia presentato a Castiglione del Lago
CASTIGLIONE DEL LAGO – È stato presentato sabato pomeriggio, di fronte a un folto pubblico che ha riempito la Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, il nuovo libro di Luciano Festuccia “La dinastia dei Della Corgna a Castiglione del Lago” una famiglia in ascesa fra Rinascimento e Barocco. Il volume edito, da “Edizioni Duca […]
Assisi testimone di umanità e fratellanza con due giorni dedicati alla memoria della Shoah
ASSISI – “Ogni anno è incoraggiante ricordare, ascoltare e testimoniare perché la memoria non si cancelli e diventi il pilastro del nostro presente e del nostro futuro”. È il messaggio del vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino alla vigilia del Giorno della Memoria che vede la città del Poverello protagonista di una serie di iniziative […]