Norcia, Preci e il ruolo dell'Umbria nella gestione del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

A porre l’attenzione sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini e sul ruolo che l’Umbria ha nel contesto dell’Ente e della sua gestione, è Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l’Umbria).
L'Era Covid e la riscoperta dei nostri piccoli borghi

PERUGIA – Quei grandi poster che campeggiano sulle pareti delle camerette dei ragazzi, gli skyline di New York, Londra, Parigi e delle grandi megalopoli del pianeta, sono forse destinati a diventare solo simboli del passato.
Gli Angelucci famiglia di pittori e intarsiatori della scuola Mevalese e la Visitazione del 1573

CERRETO DI SPOLETO – Una famiglia illustre di pittori della scuola Mevalese e intarsiatori, fu quella degli Angelucci, padre e figli. Conosceremo alcune delle loro opere, anche se scarse sono le notizia sul regesto vitae. Iniziamo con Camillo. Apprende da suo padre l’arte della pittura e della scultura a intaglio.
Il punto sulla ricostruzione post sisma: qualcosa si muove

NORCIA – “E’ stata proficua – afferma il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno – la riunione del coordinamento tra il commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini e i sindaci della cabina di regia Anci sul terremoto che si è svolta oggi in videoconferenza”.
Breve itinerario archeologico dalla Valdinarco alla Vetusta Nursia

SANT’ANATOLIA DI NARCO – Lapidei e reperti archeologici non è detto che si possono ammirare o studiare negli appositi musei, ma più semplicemente, visitare i luoghi di appositi territori, dove in particolari monumenti, si più trovare di tutto, singolari e inedite testimonianza.
Essere umbri in otto docufilm

PERUGIA – Essere Umbri è la serie documentaristica di Andrea Sbarretti è disponibile online. Otto puntate in cui si trattano temi completamente differenti tra di loro; che siano frivoli o di drammatica attualità, lo stile cinematografico resta il comune denominatore.
Artisti … del terremoto: Nicolò Filotesio detto Cola dell'Amatrice e Vincenzo Manenti da Canemorto

AMATRICE – Gli artisti e l’arte deturpata e sfregiata dal terremoto. Il primo che a nostro giudizio merita di essere menzionato e’ senza dubbio Nicolo’ Filotesio ossia Cola dell’Amatrice, nato a Filetta di Amatrice il 9 settembre del 1480/89 e morto il 31 agosto del 1547/59 pittore, scultore, architetto, ingegnere e idraulico.
Celebrazioni benedettine: la fiaccola va a Budapest insieme ai formaggi del Caseificio di Norcia

NORCIA – I prodotti caseari del Gruppo Grifo Agroalimentare, realizzati nello stabilimento di Norcia, varcano ancora una volta i confini italiani e arrivano a Budapest.
Il terremoto di Norcia, documentario su TeleTerni

TERNI – “Sò corso via in mezzo alla piazza, guardavo il negozio e vedevo sto fumo…sembrava che annava a foco per come fumava.
Nero di Norcia, oggi il via alla 57^ edizione

NORCIA – Oggi, venerdì 21 febbraio, Norcia ospiterà la 57esima edizione di Nero Norcia, la mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici. Cento stand che alle ore 16 si animeranno di visitatori.