A caccia di Raffaello tra i vicoli di Panicale

PANICALE – Domenica 27 settembre ore 16, con partenza dall’Ufficio turistico di Panicale, Sistema Museo organizza una visita teatralizzata per famiglie per scoprire in modo divertente i segreti e le curiosità che ruotano intorno al grande artista e al dipinto a lui attribuito.
Sulle tracce di Raffello e del suo passaggio in Umbria: mostra a Perugia fino al 6 gennaio 2021

PERUGIA – Finalmente “Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia” è realtà: la mostra rinviata a causa dell’emergenza Covid-19, ha aperto i battenti e li chiuderà il 6 gennaio 2021.
Raffaello e la mostra impossibile: le copie di 45 suoi dipinti riprodotte in scala 1:1 da ammirare tutte insieme

URBINO – La nostra rubrica Dentro lo Stivale di oggi vi propone una visita a Urbino per il 500esimo anniversario della morte di Raffaello Sanzio a vedere la mostra ”Raffaello.
Scatta l'orario continuato per la mostra di Raffello a Roma: ecco quando e come

ROMA – Diamo una bella notizia ai lettori di Vivo Umbria che hanno intenzione di visitare la mostra Raffaello 1520 – 1483 allestita alle Scuderie del Quirinale di Roma dedicata a Raffaello Sanzio in occasione del 500esimo anniversario dalla sua morte.
Oggi in onore di Raffaello iniziative social in Serbia

BELGRADO – Di solito usciamo dai confini dell’Umbria per qualche sortita che merita attenzione in Italia. Stavolta dovremmo chiamare la rubria di Vivo Umbria ”Oltre lo Stivale”. Andiamo infatti a Belgrado per segnalarvi una straordinaria iniziativa che è legata al cinquecentenario della morte di Raffaello.
Tanta Umbria nel docufilm "Raffaello, il genio sensibile" in onda su Rai 3

Il 6 è il numero del destino di Raffaello Sanzio. Il 6 aprile del 1483 nacque a Urbino, il 6 aprile del 1520 la sua vita, a soli 37 anni, si spense a Roma.
Perugia celebra Raffaello: stamattina la presentazione delle iniziative

PERUGIA – Stamattina, 19 febbraio alle ore 11 alla Sala della Vaccara, verrà ufficializzato il ciclo di iniziative “Perugia celebra Raffaello”.
Celebrazioni Raffaelesche: CariPerugia Arte scende in campo

PERUGIA – “Le celebrazioni raffaellesche sono una occasione di valorizzazione del patrimonio artistico-culturale e di promozione del territorio che l’Umbria, e Perugia in particolare, non poteva farsi sfuggire. E c’è riuscita.
Una rosa per Raffaello apre le celebrazioni dei 500 anni dalla sua morte

ROMA – Iniziativa del ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, Mibact: per tutto il 2020 una rosa rossa sarà posta sulla tomba di Raffaello al Pantheon per accompagnare simbolicamente le celebrazioni per i cinquecento anni dalla sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 ad appena 37 anni.
Città di Castello si prepara a celebrare Raffaello Sanzio con una grande mostra

CITTA’ DI CASTELLO – Giovedì 12 dicembre, ore 17, nelle sale della Pinacoteca, in vista delle celebrazioni per il V Centenario dalla morte di Raffaello Sanzio, vengono presentate le iniziative in preparazione alla mostra che si terrà a Città di Castello nell’autunno 2020.